CERCA

Ambiente


Collegamenti sponsorizzati

Inquinamento da microplastiche

Microplastiche

Inquinamento da microplastiche
Le microplastiche sono piccole particelle di plastica provenienti da prodotti come i vestiti sintetici, pneumatici per auto, cosmetici, dentifrici che contribuiscono a creare la “zuppa di plastica” che inquina gli oceani del mondo ed è una grande fonte di “inquinamento da microplastiche” proveniente dai rifiuti di plastica. l'inquinamento plastica è un grave problema, finora praticamente disatteso a livello mondiale, che sta trovando una nuova attenzione da parte di molte nazioni, tra queste l’Italia che si sta muovendo a livello europeo ed internazionale per mitigare questo tipo di inquinamento.

Continua >>

Isola di plastica

Isola di plastica che inquina le acque

Isola di plastica
Negli oceani e nei mari si stanno formando orrende isole di spazzatura in cui la plastica è predominante. Questo fenomeno è dovuto ai rifiuti formati soprattutto da materiali plastici gettati/perduti da navi in transito o buttati in mare dalle coste che si accumulano formando queste isole. Parliamo di una massa enorme che si muove sulle acque con estensione superficiale rilevante ma attualmente non quantificabile con esattezza. Queste isole di plastica sono un enorme disastro ambientale e rappresentano il fallimento dell’attuale modello di sviluppo. L'inquinamento da plastica è presente anche nei laghi, fiumi e spiagge.

Continua >>

Fazzoletti di carta

Fazzoletti di carta e ambiente

Fazzoletti di carta

Vediamo per quale motivo i fazzoletti di carta e i tovaglioli di carta danneggiano in modo rilevante l'ambiente. Con l'uso molto elevato che stiamo facendo di questi prodotti rischiamo la sparizione di intere foreste che sono il polmone verde del pianeta e quindi in modo indiretto contribuiscono al grave inquinamento atmosferico attuale. Segnaliamo anche che tutti noi cittadini dobbiamo avere comportamenti più virtuosi per contenere l'eccessivo uso di questi prodotti mono uso.


Continua >>

Auto elettriche

Vantaggi e svantaggi delle auto elettriche

Auto elettriche
Le auto elettriche definite anche ZEV (Zero Emission Vehicle) sono veicoli elettrici che rispettano l’ambiente e che non provocano emissioni di agenti inquinanti. La loro richiesta da parte del mercato ha attualmente numerosi limiti dovuti a molti fattori che analizziamo nell'articolo. La tecnologica sia dei veicoli elettrici che delle relative batterie si sta evolvendo con grande rapidità e permetterà nei prossimi anni di avere auto elettriche più economiche ed affidabili, in grado di competere efficacemente con le auto a benzina e diesel tradizionali.

Continua >>

Inquinamento elettromagnetico e rischi per l'uomo

Inquinamento elettromagnetico

Inquinamento elettromagnetico
L’inquinamento elettromagnetico è un fenomeno legato alla generazione di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali, cioè non attribuibili al naturale fondo terrestre o ad eventi naturali. E’ dovuto soprattutto al progresso tecnologico umano ed è prodotto dalle onde radio emesse dai campi elettromagnetici. Questo tipo di inquinamento è stato in molti casi materia di discussione e tutt’ora sono in corso studi scientifici sugli effetti provocati dall’eccessiva esposizione alle radiazioni elettromagnetiche sull’uomo, sugli animali e sulle piante. Esaminiamo questa tipo di inquinamento e vediamo come tutelarci in alcune occasioni.

Continua >>

Grafene e ambiente

Come il Grafene è utile all'ambiente

Grafene e ambiente
E’ duro come un diamante, è leggerissimo e sottile, è trasparente come il vetro, è flessibilissimo, è molto più resistente dell’acciaio, è ecologico ed ha una conduttività elettrica maggiore rispetto a quella del rame! Si chiama “Grafene” materiale scoperto nel 2004 che con queste sue incredibili proprietà utilizzeremo su ampia scala nel prossimo futuro, e sarà in grado di sostituire brillantemente i materiali tradizionali. Tra le sue eccellenti caratteristiche segnaliamo nel settore ambientale alcune applicazioni che sono state sperimentate e altre che sono in via di sperimentazione.

Continua >>

Illuminazione led

Illuminazione led: vantaggi e svantaggi

Illuminazione led
Il tema del risparmio energetico, cioè la necessità di contenere gli sprechi e di ridurre i consumi energetici, è di grande attualità per questo motivo l'illuminazione led si sta velocemente espandendo in quanto è una tecnologia che permette di non inquinare l’ambiente, di risparmiare energia, di tenere sotto controllo il costo di manutenzione e l’aumento di CO2 in atmosfera. Installando una lampadina led al posto di quella classica otteniamo un’elevata efficienza luminosa e una durata molto più alta.

Continua >>

Sicurezza alimentare e Ttip

Ttip: garantisce la sicurezza alimentare?

Sicurezza alimentare e Ttip
Il Transatlantic Trade and Investment Partnership, ovvero il "partenariato transatlantico su commercio e investimenti", è un accordo di libero commercio tra Unione Europea e Stati Uniti, che interessa 50 stati americani e 28 paesi europei, che si sta cercando di raggiungere dal 2013. Ha lo scopo di permettere la libera circolazione delle merci e l’abbattimento delle barriere doganali, con evidenti benefici economici per entrambe le parti contraenti. Vediamo quali sono i principali pericoli che il TTIP comporta per la sicurezza alimentare dei cittadini soprattutto europei. "L'avvento della nuova presidenza degli USA del 2017 tra i suoi obiettivi ha quello di accantonare questa trattativa ed è quindi possibile che non andrà in porto".


Continua >>

Cambiamenti climatici

Cause dei cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici che si stanno  riscontrando negli ultimi decenni causano diversi effetti negativi sia per l’uomo che per l’ambiente come: temperature medie più elevate, modifica dei regimi delle precipitazioni, scioglimento dei ghiacci e della neve e aumento del livello medio globale del mare. Su questo tema sono in corso numerosi e approfonditi dibattiti per comprendere in quale misura i cambiamenti climatici, che si stanno verificando sulla Terra,  siano causati dall’attività umana. Analizziamo la problematica e segnaliamo i link di enti pubblici e società che si occupano dell’argomento.

Continua >>

Difesa del suolo

Importanza della difesa del suolo

Difesa del suolo
Se vogliamo permettere al suolo di svolgere le sue funzioni naturali è necessario difenderlo dai processi di degrado che lo danneggiano in particolare l’erosione e l’inquinamento. L’importanza della protezione del suolo viene oggi riconosciuta sia a livello internazionale che nell’ambito dell’Unione Europea a causa del declino della fertilità del suolo che mette a rischio la produttività di molte aree agricole. Vediamo le funzioni che ha il terreno e per quali motivi deve essere fatta una corretta tutela del suolo.

Continua >>
Collegamenti sponsorizzati
Collegamenti sponsorizzati
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati
Ultimi siti segnalati
Enea L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ha il ruolo di strumento operativo a supporto...
dettagli..
Gazzetta ufficiale Sito della gazzetta ufficiale nazionale dove potete trovare i bandi di tutti i concorsi nazionali in...
dettagli..
Remark Group Il Gruppo Remark tra le sue attività comprende anche quella sulla consulenza ambientale eseguendo:...
dettagli..





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'