Rifiuti
Collegamenti sponsorizzati
Fazzoletti di carta
Vediamo per quale motivo i fazzoletti di carta e i tovaglioli di carta danneggiano in modo rilevante l'ambiente. Con l'uso molto elevato che stiamo facendo di questi prodotti rischiamo la sparizione di intere foreste che sono il polmone verde del pianeta e quindi in modo indiretto contribuiscono al grave inquinamento atmosferico attuale. Segnaliamo anche che tutti noi cittadini dobbiamo avere comportamenti più virtuosi per contenere l'eccessivo uso di questi prodotti mono uso.
Continua >>
Recupero legno
Il recupero legno non è stato tenuto in considerazione nel passato in quanto, se non abbandonato, il legname veniva adoperato come combustibile, ma l’aumento del suo consumo non permette più il normale completamento del ciclo naturale di vita degli alberi. Vediamo come avviene il riciclo del legno, i vantaggi e gli svantaggi che ne derivano e segnaliamo i link di consorzi e associazioni che se ne occupano.
Continua >>
Raccolta rifiuti
Una delle tematiche più attuali riguarda la raccolta rifiuti, che è una fase importante per raggiungere una corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Sull'argomento l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato il “Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2017”, nel quale ci sono numerosi e interessanti dati che riguardano la raccolta rifiuti in Italia (produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani, sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio).
Continua >>
Smaltimento pannelli fotovoltaici
Con il forte incremento del fotovoltaico in Europa e in particolare in Italia, dove sono presenti circa 500.000 impianti e decine di milioni di moduli, si pone sempre di più il tema dello "smaltimento pannelli fotovoltaici" e dei loro componenti; una corretta soluzione al problema è quella del loro riciclaggio. Vediamo come affrontare la problematica e i link di associazioni o enti istituzionali che si occupano di smaltimento pannelli fotovoltaici.
Continua >>
Proroga SISTRI
Il Sistri è un sistema di controllo della tracciabilità dei rifiutii approntato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare obbligatorio per tutte le imprese che trattano, trasportano e smaltiscono materiali pericolosi. Lo stesso Ministero ha disposto la proroga dei termini per il pagamento dei contributi Sistri da parte delle aziende per l'anno 2012.
Continua >>
Riciclo carta
La carta, il cartone e il cartoncino che usiamo a lavoro, in casa o nelle scuole possono durare molto a lungo solo se riusciamo a separarli dagli altri rifiuti e a riciclarli. Si deve sempre partire dalla loro raccolta differenziata avendo l’accortezza non gettare la carta nei rifiuti indifferenziati. Quindi un semplice gesto al giorno ci permette di recuperare il materiale cartaceo e farlo rivivere in nuovi prodotti. Vediamo come fare il riciclo della carta, i benefici che comporta e segnaliamo i link di aziende che se ne occupano.
Continua >>
Riciclo vetro
Il vetro è un materiale che utilizziamo frequentemente durante la nostra vita quotidiana e che ci serve nell’uso giornaliero (bicchieri, bottiglie, vasetti, finestre, finestrini e altro). Per il vetro sono necessari migliaia di anni per completare il suo smaltimento naturale; per questo è molto importante riciclare il vetro. Trattiamo della raccolta e del riciclo vetro, e segnaliamo i link di consorzi o aziende che se ne interessano.
Continua >>
Riciclo plastica
Negli ultimi decenni si è esteso fortemente l’utilizzo di prodotti in materiale plastico, sia nelle attività produttive che nel settore domestico, ciò ha provocato un esagerato aumento di rifiuti di plastica creando un notevole problema per il loro smaltimento. Alcuni cenni sulle materie plastiche e corrette modalità di riciclo plastica, segnalazione di siti web di associazioni e aziende che si interessano di riciclare la plastica.
Continua >>
Riciclo alluminio
Un ruolo rilevante per lo sviluppo tecnologico degli anni recenti lo ha svolto l’alluminio, materiale che viene utilizzato in molti settori industriali e in particolare in quelli ad elevata tecnologia. Vediamo le sue caratteristiche, il suo impiego e le modalità del “riciclo alluminio”. Infine segnaliamo i link di riferimento di associazioni e consorzi che si occupano di riciclare l’alluminio
Continua >>
Rimuovere eternit
La Regione Umbria eroga dei contributi indirizzati alle imprese (escluse quelle del settore agricolo) per favorire le bonifiche amianto sulle coperture mettendo al loro posto degli impianti fotovoltaici. Questa iniziativa è una delle prime a livello regionale rivolte alla tutela ambientale e capace di affrontare la problematica di rimuovere eternit sui tetti e allo stesso tempo produrre energia pulita da una fonte rinnovabile.
Continua >>
Collegamenti sponsorizzati