Collegamenti sponsorizzati
Auto elettriche
Vantaggi e svantaggi delle auto elettriche
Articolo aggiornato il 11-04-2019Le auto elettriche definite anche ZEV (Zero Emission Vehicle) sono veicoli elettrici che rispettano l’ambiente e che non provocano emissioni di agenti inquinanti. La loro richiesta da parte del mercato ha attualmente numerosi limiti dovuti a molti fattori che analizziamo nell'articolo. La tecnologica sia dei veicoli elettrici che delle relative batterie si sta evolvendo con grande rapidità e permetterà nei prossimi anni di avere auto elettriche più economiche ed affidabili, in grado di competere efficacemente con le auto a benzina e diesel tradizionali.

Considerazioni generali
Si parla molto di auto elettriche e tutti vorremmo averne una a disposizione per la sue caratteristiche di grande risparmio economico, rapidità, silenziosità, con zero emissioni, quindi una buona soluzione per l’ambiente e per le tasche degli automobilisti. Attualmente ci sono molti limiti al loro acquisto sia economici che pratici di cui parliamo appresso. Circolano oggi numerosi modelli di automobili elettriche di quasi tutte le marche, ma con alcuni limiti oggettivi che malauguratamente ne frenano il completo sviluppo in un mercato dell’auto in cui la fanno ancora da padrone i mezzi di trasporto a combustione (benzina, gasolio, gas e metano).
Aspettando in un prossimo futuro di avere la macchina elettrica a ricarica wireless constatiamo un continuo miglioramento delle prestazioni delle auto elettriche, pur restando lontani da autonomie elevate e tempi di ricarica accettabili. Poter accedere più facilmente all’acquisto di un veicolo elettrico sarà possibile attorno al 2025, quando il prezzo dell'auto elettrica sarà commisurabile a quello delle auto a combustione interna e le batterie saranno più efficienti garantendo maggiore autonomia e ricarica veloce; attualmente non si superano i 300 km di autonomia (eccezione per alcuni modelli molto costosi), non si scende sotto le 6÷12 ore di media per una ricarica completa e il loro buon funzionamento non supera i 10 anni.
Anche se in ritardo ripetto ad altre nazioni il nostro paese si sta impegnando per agevolare la diffusione di questi veicoli, con un aumento delle vendite di circa 5.000 auto eletttriche nel 2017 e circa 10.000 nel 2018. Nello stesso periodo è notevolmente aumentata la rete di ricarica con più di 8.300 punti di ricarica pubblici.
Riflessioni su rispetto dell'ambiente e costi
Si tenga in considerazione che se l'energia elettrica con cui ricarichiamo le batterie viene prodotta con l'uso di centrali termoelettriche alimentate con combustibili fossili (carbone, prodotti ricavati dal petrolio, gas naturale) abbiamo certamente un'aria più pulita in città, ma spostiamo l'inquinamento nelle zone in cui è situata la centrale termo elettrica, quindi non abbiamo fatto un buon passo contro l'inquinamento; altra cosa è l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Nelle vetture tradizionali il serbatoio lo possiamo progettare come e dove vogliamo secondo le nostre necessità quindi grande quanto ci pare, in quelle elettriche non è possibile in quanto l’ingombro delle batterie è legato all’attuale tecnologia che per ora non ci consente di limitarne le dimensioni. Per il momento le auto elettriche non sono alla pari per i costi sia di acquisto che di gestione ma in pochi anni si prevede che le vetture tradizionali aumenteranno i costi per via dei gas di scarico e le batterie diminuiranno di prezzo, finché si arriverà alla parità economica.
Il punto debole di queste auto è costituito dalle batterie che devono essere abbastanza leggere e poco ingombranti (attualmente non lo sono), inoltre sono prodotte con l’impiego di materiali costosi e non facili da reperire sul mercato come i sali di litio, altri metalli speciali e grafite purissima. Va comunque tenuto in considerazione che sono in arrivo sul mercato le nuove batterie al grafene che hanno un'altissima densità energetica e saranno in grado di stravolgere lo scenario attuale.
Auto ibride ed elettriche ad autonomia estesa
Sono presenti sul mercato auto parzialmente elettrificate, ovvero le auto ibride e le elettriche ad autonomia estesa, che attualmente stanno avendo grande spazio di vendita. Le auto ibride sono quelle con un motore elettrico e uno a combustione interna; il motore elettrico entra in funzione al momento delle partenze da fermo utilizzando l’energia accumulata nelle batterie e permette di dare la spinta fondamentale per raggiungere basse velocità. Al di sopra di una velocità stabilita e nei momenti in cui c’è bisogno di maggior potenza, parte il motore a combustione interna, da questo momento i due motori funzionano insieme e vengono utilizzati tramite un sistema di controllo elettronico (Hybrid Synergy Drive) che ne regola l’interazione simultanea in ogni momento. Invece le elettriche ad autonomia estesa o auto ibride elettriche plug-in (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) hanno le batterie che si possono caricare anche senza l'aiuto del motore a combustione interna, ma tramite una fonte di energia elettrica esterna collegata attraverso sistemi a cavo o wireless. Questi veicoli sono simili per caratteristiche alle auto ibride tradizionali utilizzando la stessa tecnologia, e vengono usati nei mezzi di trasporto di tipo commerciale, camion, scuolabus, moto, scooter e veicoli militari.
Vantaggi delle auto elettriche
Tra i vantaggi che si hanno con l’utilizzo delle auto elettriche ci sono i seguenti:
• non viene per nulla utilizzato combustibile derivato dal petrolio come la benzina ed il gasolio, ma solo energia elettrica, che può essere prodotta da fonti energetiche rinnovabili e a inquinamento zero;
• il totale abbattimento dei gas serra durante la circolazione dell’auto;
• la totale silenziosità dei veicoli elettrici;
• una sempre più vasta possibilità di uso di stazioni di ricarica delle batterie e il loro continuo miglioramento tecnologico che in prospettiva permetterà ricariche sempre più veloci e porterà ad una riduzione dei costi di ricarica e delle difficoltà logistiche;
• l’elevata efficienza energetica dei motori elettrici rispetto ai motori termici permette di consumare una quantità inferiore di energia per una medesima percorrenza;
• un motore elettrico ha un numero minore di componenti meccaniche in movimento (di pistoni, bielle, cilindri e valvole), quindi più bassi costi di manutenzione;
• forte abbattimento dei consumi di petrolio con minore dipendenza dai paesi esteri, con la possibilità di produrre energia elettrica tramite le nostre centrali, che speriamo sempre più alimentate da fonti rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, geotermico);
• incentivi in caso di acquisto;
• non si paga il bollo auto per i primi anni di possesso;
• transito libero nelle ZTL;
• in alcune città con le auto elettriche si può parcheggiare gratuitamente.
Svantaggi delle auto elettriche
Vediamo quali sono i fattori che rendono difficile un più ampio utilizzo delle auto elettriche:
• il prezzo di acquisto troppo alto rispetto alle automobili tradizionali e ancora fuori mercato;
• le batterie hanno per ora un’autonomia troppo bassa, il loro smaltimento è complesso e costoso, il litio componente più efficiente è difficile da reperire;
• la tecnologia costruttiva ha bisogno di un grande sviluppo, siamo solo agli inizi, per cui attualmente dei componenti come le batterie sono ancora costosi e ingombranti;
• i pochi punti e i tempi troppo lunghi di ricarica rendono difficile alimentare l’auto elettrica in modo veloce ed efficiente;
• in molti casi non è possibile ricaricare la propria auto direttamente dalla rete elettrica domestica sia per motivi tecnici e che di costi.
Novità del mercato
Stanno arrivando sul mercato diverse novità tra cui segnaliamo quella che riguarda le stazioni di ricarica mobile veloce (predisposte da grandi gruppi automobilistici) che funzionano come una grande batteria di riserva con capacità che arrivano fino a 360kWh e sono in grado di ricaricare anche 15 auto elettriche in maniera indipendente; inoltre usufruiscono di una recente tecnologia di ricarica rapida che permette la ricarica completa in poco più di 15 minuti. Dette stazioni permettono anche di accumulare elettricità (oltre che di produrla) non producendo anidride carbonica (CO2). Dispongono anche di un pacco batterie nella colonnina di ricarica che permette di riciclare le batterie delle auto elettriche rigenerandole e riutilizzandole per arrivare ad alimentare le stesse colonnine. E' importante segnalare che queste stazioni di ricarica hanno una grande flessibilità d'installazione in qualunque sito cittadino e in particolare in occasione di grandi eventi, infine sono mappabili sia via web che attraverso app e utilizzabili anche da e-bike.
Link di riferimento
- Auto Elettriche è un sito che propone le novità in arrivo da qui al 2020, con attenzione per l’autonomia di queste auto che entro il 2020 arriverà a 400 km reali; inoltre si interessa dei modelli più importanti e recenti presenti sul mercato.
- Ideegreen sul suo sito descrive i vantaggi delle auto elettriche e propone quelle in commercio nel 2017 e le anticipazioni su quelle che saranno le novità 2018. Inoltre segnala i prezzi, l’ autonomia reale e gli incentivi in vigore.
- Sul sito Greenstyle, che si occupa soprattutto di tutela ambientale, troviamo tutte le anteprime e le novità delle auto elettriche proposte dalle case automobilistiche, le iniziative portate avanti dalle Amministrazioni Pubbliche e Locali e gli eventi di presentazione nei Saloni Internazionali delle Automobili.
Si parla molto di auto elettriche e tutti vorremmo averne una a disposizione per la sue caratteristiche di grande risparmio economico, rapidità, silenziosità, con zero emissioni, quindi una buona soluzione per l’ambiente e per le tasche degli automobilisti. Attualmente ci sono molti limiti al loro acquisto sia economici che pratici di cui parliamo appresso. Circolano oggi numerosi modelli di automobili elettriche di quasi tutte le marche, ma con alcuni limiti oggettivi che malauguratamente ne frenano il completo sviluppo in un mercato dell’auto in cui la fanno ancora da padrone i mezzi di trasporto a combustione (benzina, gasolio, gas e metano).
Aspettando in un prossimo futuro di avere la macchina elettrica a ricarica wireless constatiamo un continuo miglioramento delle prestazioni delle auto elettriche, pur restando lontani da autonomie elevate e tempi di ricarica accettabili. Poter accedere più facilmente all’acquisto di un veicolo elettrico sarà possibile attorno al 2025, quando il prezzo dell'auto elettrica sarà commisurabile a quello delle auto a combustione interna e le batterie saranno più efficienti garantendo maggiore autonomia e ricarica veloce; attualmente non si superano i 300 km di autonomia (eccezione per alcuni modelli molto costosi), non si scende sotto le 6÷12 ore di media per una ricarica completa e il loro buon funzionamento non supera i 10 anni.
Anche se in ritardo ripetto ad altre nazioni il nostro paese si sta impegnando per agevolare la diffusione di questi veicoli, con un aumento delle vendite di circa 5.000 auto eletttriche nel 2017 e circa 10.000 nel 2018. Nello stesso periodo è notevolmente aumentata la rete di ricarica con più di 8.300 punti di ricarica pubblici.
Riflessioni su rispetto dell'ambiente e costi
Si tenga in considerazione che se l'energia elettrica con cui ricarichiamo le batterie viene prodotta con l'uso di centrali termoelettriche alimentate con combustibili fossili (carbone, prodotti ricavati dal petrolio, gas naturale) abbiamo certamente un'aria più pulita in città, ma spostiamo l'inquinamento nelle zone in cui è situata la centrale termo elettrica, quindi non abbiamo fatto un buon passo contro l'inquinamento; altra cosa è l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Nelle vetture tradizionali il serbatoio lo possiamo progettare come e dove vogliamo secondo le nostre necessità quindi grande quanto ci pare, in quelle elettriche non è possibile in quanto l’ingombro delle batterie è legato all’attuale tecnologia che per ora non ci consente di limitarne le dimensioni. Per il momento le auto elettriche non sono alla pari per i costi sia di acquisto che di gestione ma in pochi anni si prevede che le vetture tradizionali aumenteranno i costi per via dei gas di scarico e le batterie diminuiranno di prezzo, finché si arriverà alla parità economica.
Il punto debole di queste auto è costituito dalle batterie che devono essere abbastanza leggere e poco ingombranti (attualmente non lo sono), inoltre sono prodotte con l’impiego di materiali costosi e non facili da reperire sul mercato come i sali di litio, altri metalli speciali e grafite purissima. Va comunque tenuto in considerazione che sono in arrivo sul mercato le nuove batterie al grafene che hanno un'altissima densità energetica e saranno in grado di stravolgere lo scenario attuale.
Auto ibride ed elettriche ad autonomia estesa
Sono presenti sul mercato auto parzialmente elettrificate, ovvero le auto ibride e le elettriche ad autonomia estesa, che attualmente stanno avendo grande spazio di vendita. Le auto ibride sono quelle con un motore elettrico e uno a combustione interna; il motore elettrico entra in funzione al momento delle partenze da fermo utilizzando l’energia accumulata nelle batterie e permette di dare la spinta fondamentale per raggiungere basse velocità. Al di sopra di una velocità stabilita e nei momenti in cui c’è bisogno di maggior potenza, parte il motore a combustione interna, da questo momento i due motori funzionano insieme e vengono utilizzati tramite un sistema di controllo elettronico (Hybrid Synergy Drive) che ne regola l’interazione simultanea in ogni momento. Invece le elettriche ad autonomia estesa o auto ibride elettriche plug-in (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) hanno le batterie che si possono caricare anche senza l'aiuto del motore a combustione interna, ma tramite una fonte di energia elettrica esterna collegata attraverso sistemi a cavo o wireless. Questi veicoli sono simili per caratteristiche alle auto ibride tradizionali utilizzando la stessa tecnologia, e vengono usati nei mezzi di trasporto di tipo commerciale, camion, scuolabus, moto, scooter e veicoli militari.
Vantaggi delle auto elettriche
Tra i vantaggi che si hanno con l’utilizzo delle auto elettriche ci sono i seguenti:
• non viene per nulla utilizzato combustibile derivato dal petrolio come la benzina ed il gasolio, ma solo energia elettrica, che può essere prodotta da fonti energetiche rinnovabili e a inquinamento zero;
• il totale abbattimento dei gas serra durante la circolazione dell’auto;
• la totale silenziosità dei veicoli elettrici;
• una sempre più vasta possibilità di uso di stazioni di ricarica delle batterie e il loro continuo miglioramento tecnologico che in prospettiva permetterà ricariche sempre più veloci e porterà ad una riduzione dei costi di ricarica e delle difficoltà logistiche;
• l’elevata efficienza energetica dei motori elettrici rispetto ai motori termici permette di consumare una quantità inferiore di energia per una medesima percorrenza;
• un motore elettrico ha un numero minore di componenti meccaniche in movimento (di pistoni, bielle, cilindri e valvole), quindi più bassi costi di manutenzione;
• forte abbattimento dei consumi di petrolio con minore dipendenza dai paesi esteri, con la possibilità di produrre energia elettrica tramite le nostre centrali, che speriamo sempre più alimentate da fonti rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, geotermico);
• incentivi in caso di acquisto;
• non si paga il bollo auto per i primi anni di possesso;
• transito libero nelle ZTL;
• in alcune città con le auto elettriche si può parcheggiare gratuitamente.
Svantaggi delle auto elettriche
Vediamo quali sono i fattori che rendono difficile un più ampio utilizzo delle auto elettriche:
• il prezzo di acquisto troppo alto rispetto alle automobili tradizionali e ancora fuori mercato;
• le batterie hanno per ora un’autonomia troppo bassa, il loro smaltimento è complesso e costoso, il litio componente più efficiente è difficile da reperire;
• la tecnologia costruttiva ha bisogno di un grande sviluppo, siamo solo agli inizi, per cui attualmente dei componenti come le batterie sono ancora costosi e ingombranti;
• i pochi punti e i tempi troppo lunghi di ricarica rendono difficile alimentare l’auto elettrica in modo veloce ed efficiente;
• in molti casi non è possibile ricaricare la propria auto direttamente dalla rete elettrica domestica sia per motivi tecnici e che di costi.
Novità del mercato
Stanno arrivando sul mercato diverse novità tra cui segnaliamo quella che riguarda le stazioni di ricarica mobile veloce (predisposte da grandi gruppi automobilistici) che funzionano come una grande batteria di riserva con capacità che arrivano fino a 360kWh e sono in grado di ricaricare anche 15 auto elettriche in maniera indipendente; inoltre usufruiscono di una recente tecnologia di ricarica rapida che permette la ricarica completa in poco più di 15 minuti. Dette stazioni permettono anche di accumulare elettricità (oltre che di produrla) non producendo anidride carbonica (CO2). Dispongono anche di un pacco batterie nella colonnina di ricarica che permette di riciclare le batterie delle auto elettriche rigenerandole e riutilizzandole per arrivare ad alimentare le stesse colonnine. E' importante segnalare che queste stazioni di ricarica hanno una grande flessibilità d'installazione in qualunque sito cittadino e in particolare in occasione di grandi eventi, infine sono mappabili sia via web che attraverso app e utilizzabili anche da e-bike.
Link di riferimento
- Auto Elettriche è un sito che propone le novità in arrivo da qui al 2020, con attenzione per l’autonomia di queste auto che entro il 2020 arriverà a 400 km reali; inoltre si interessa dei modelli più importanti e recenti presenti sul mercato.
- Ideegreen sul suo sito descrive i vantaggi delle auto elettriche e propone quelle in commercio nel 2017 e le anticipazioni su quelle che saranno le novità 2018. Inoltre segnala i prezzi, l’ autonomia reale e gli incentivi in vigore.
- Sul sito Greenstyle, che si occupa soprattutto di tutela ambientale, troviamo tutte le anteprime e le novità delle auto elettriche proposte dalle case automobilistiche, le iniziative portate avanti dalle Amministrazioni Pubbliche e Locali e gli eventi di presentazione nei Saloni Internazionali delle Automobili.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Ambiente
La tutela ambientale consiste nella preservazione degli ecosistemi e della ...Energia
L'energia è un argomento che viene trattato in questo settore del portale e ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Microplastiche
- Isola di plastica che inquina le acque
- Fazzoletti di carta e ambiente
- Inquinamento elettromagnetico
- Illuminazione led: vantaggi e svantaggi
- Ttip: garantisce la sicurezza alimentare?
- Cause dei cambiamenti climatici
- Importanza della difesa del suolo
- La mobilità sostenibile migliora la vita
- Compiti e competenze del mobility manager
- Figure professionali emergenti nel “Green job”
- Certificazione energetica degli edifici
- Diventare “carbon manager”
- Perché fermare il consumo del suolo
- La "Green economy" italiana
- Cibo-Salute: sicurezza alimentare in Italia
- Inquinamento luminoso: effetti sull'ambiente
- Inquinamento dell'aria da gas fluorurati
- Inquinamento ambientale in Italia
- Che cosa è il sistema Haccp
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati