CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Certificazione energetica

Certificazione energetica degli edifici

Articolo aggiornato il 06-10-2016

Nella vendita o locazione di un immobile è obbligatoria la “certificazione energetica” così come prescritto da un’apposita norma della Comunità Europea e recepito dalla legislazione italiana. E’ necessario per questo disporre dell’APE - Attestazione Prestazione Energetica (che sostituisce l'ACE - Attestazione Certificazione Energetica) per tutte le case o edifici presenti sul mercato. Modalità operative per ottenerla e quali sono i relativi passaggi amministrativi. Segnalazione di siti web di associazioni e società che operano nel settore.
Certificazione energetica degli edifici Collegamenti sponsorizzati

Che cosa è la “Certificazione energetica”
La certificazione energetica degli edifici è una procedura atta a valutare il rendimento energetico in edilizia. In altre parole viene utilizzata per attestare la prestazione energetica di un edificio, che viene individuata come la quantità di energia stimata o effettivamente consumata per soddisfare i diversi bisogni (riscaldamento locali, riscaldamento acqua, raffrescamento, ventilazione, illuminazione…) legati ad un uso uniforme dell’edificio medesimo. L'attestato energetico o "Attestato Prestazione Energetica" (APE) è il documento che stabilisce in valore assoluto il livello di consumo dell'immobile inserendolo in un'apposita classe energetica di appartenenza della costruzione. Più è bassa la lettera associata all'immobile, maggiore è il suo consumo energetico, ad esempio un edificio classificato in classe energetica alta (A o B) avrà caratteristiche di notevole efficienza energetica con più basso utilizzo di combustibile e di elettricità, al contrario di un immobile classificati in classe F o G. Quindi per i primi si avrà un consistente risparmio energetico ed economico, con effetti positivi anche per l’ambiente. In pratica l'APE è un documento che indica quanto consuma l'unità immobiliare in un anno per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. L'obbligo di dotare gli immobili di questo attestato è vigente dal 2009 per le compravendite e dal 2010 per le locazioni, la norma italiana in vigore è il D.Lgs.192/05 s.m.i.. Dal 2012 è obbligatorio inserire l'indice di prestazione energetica anche negli annunci immobiliari. L'APE permette di confrontare gli appartamenti dal punto di vista energetico, così da valorizzare quelli che hanno migliori caratteristiche di sostenibilità e risparmio energetico. Nei prossimi anni, in sintonia con le direttive europee sul risparmio energetico, per costruire o ristrutturare sarà necessario avere un approccio sostenibile, seguendo i principi che considerano fondamentale il risparmio energetico e la qualità dell'abitare. Il Dlgs. n. 28/2011 prevede dal 29 marzo 2011 l'obbligo negli atti di compravendita o di affitto dell’Attestazione Certificazione Energetica; in sua mancanza sono nulli gli atti di compravendita o di affitto privi della apposita dicitura "l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la certificazione energetica degli edifici". Il Ministero dello Sviluppo Economico con la Circolare 25/06/2013 n. 12976 (Chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni di cui al DL 63/13 in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici) ha voluto precisare, in attesa della definizione della nuova metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, che l’attestato di prestazione energetica - APE (che ha sostituito l’attestato di certificazione energetica ACE) dovrà essere redatto secondo la vecchia metodologia di calcolo prevista dal Dpr 59/2009 che dispone dei criteri generali, delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti.

A che serve
Si rende necessario richiedere la Certificazione Energetica nei casi in cui:
1. si vende o si affitta un immobile (appartamento singolo o edificio)
2. si chiedono incentivi fiscali per il miglioramento delle prestazioni energetiche
3. si richiedono a GSE gli incentivi previsti sull'energia prodotta da impianti fotovoltaici
3. si realizzano nuovi edifici 
4. si effettuano ristrutturazioni che cambiano le caratteristiche energetiche
5. si aumenta la volumetria di una costruzione.
Aggiungiamo che lo scopo principale della certificazione è quello di partecipare al contenimento dei consumi nell’edilizia, settore particolarmente energivoro.
Per il calcolo della prestazione energetica di un edificio vanno tenute in considerazione:
1. le caratteristiche termiche della costruzione;
2. gli impianti presenti (riscaldamento, produzione di acqua calda, condizionamento d'aria e/o ventilazione, illuminazione);
3. l’orientamento e il posizionamento dei fabbricati;
4. le caratteristiche climatiche del luogo (temperatura media esterna, altitudine, ventilazione naturale, …);
5. la caratteristica del clima interno;
6. gli impianti di produzione di calore ed elettricità da fonti rinnovabili;
7. i sistemi solari attivi e passivi.

Siti web dedicati
Segnaliamo alcuni link di aziende che si occupano di certificazione energetica e del rilascio dell’Attestato Prestazione Energetica. Certificato Energetico è un  sito web di un’associazione che riunisce un gruppo di certificatori abilitati alla redazione di attestato di prestazione energetica (APE) o Attestato qualificazione Energetica (AQE), con sede a Roma. Inoltre sul sito si trovano informazioni e consigli sull’argomento. L'Associazione Certificatori Energetici - ACE, è un'associazione professionale no profit, che opera con l'obiettivo di promuovere la certificazione energetica e l'uso efficiente dell'energia; nel suo sito è possibile trovare sull'argomento documenti, pubblicazioni, normativa, download. Certificazione Energetica Online è un portale che propone servizi per la certificazione energetica degli edifici con relativa guida regionale sia ad utenti che a professionisti. Per la certificazione energetica opera su tutto il territorio nazionale. Offre al cittadino un servizio chiaro ed in tempi certi da una rete nazionale di professionisti qualificati. Certificazione Energetica è il sito di un gruppo di professionisti, tutti abilitati alla certificazione energetica, che operano nel campo dell'energie rinnovabili su tutto il territorio nazionale e in particolare Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Umbria. Inoltre sul sito si trovano notizie, informazioni e normativa per ottenere il certificato energetico. Attestazione di Certificazione Energetica è un sito web dello “Studio AR Architettura” di Roma dedicato all'attestazione di prestazione energetica per le singole unità immobiliari sia esistenti che di nuova costruzione. Nel sito si propone per effettuare la certificazione energetica di edifici di nuova costruzione, per case in vendita, case in affitto, uffici, attività commerciali, magazzini, ecc....
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'