Collegamenti sponsorizzati
Corsi fotovoltaico
Corsi fotovoltaico per progettisti
Articolo aggiornato il 03-05-2013Tra le fonti energetiche rinnovabili il fotovoltaico occupa una posizione rilevante ed è un settore in grande sviluppo in Italia e più in generale in Europa. Per la progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici è necessario che i progettisti e gli installatori siano formati tramite la frequenza ad appositi corsi fotovoltaico che permetterà loro di operare al meglio nel settore. Quali sono gli obiettivi e i contenuti che devono essere presenti nei corsi fotovoltaici e segnalazione di alcune aziende che li realizzano.

Corsi fotovoltaico
I corsi formazione fotovoltaico vanno realizzati secondo appositi percorsi formativi programmati in funzione delle attività da svolgere sugli impianti fotovoltaici e sono in genere di due tipologie, per:
a) progettisti;
b) installatori.
Ci occupiamo in particolare dei corsi fotovoltaici per progettisti, soggetti che si interessano della creazione di tutto l’impianto tenendo anche in considerazione i nuovi prodotti presenti su un mercato che sono in continuo sviluppo. In pratica queste figure professionali plasmano l’impianto fotovoltaico inserendovi tutti quegli elementi costitutivi adatti a realizzare l’impianto in modo efficiente e sicuro. I corsi formazione fotovoltaico per progettisti sono rivolti a quei professionisti che vogliono specializzarsi nel campo del fotovoltaico come: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, consulenti del settore, energy manager, imprenditori nelle energie rinnovabili, tecnici di amministrazioni pubbliche che operano nel settore. La partecipazione ai corsi fotovoltaici consente di recepire subito la necessaria professionalità per entrare con celerità nel mercato del comparto fotovoltaico (è raccomandata soprattutto a quei soggetti che vogliono cambiare professione e iniziare un nuovo e interessante percorso professionale). Il settore del fotovoltaico offre buone possibilità di crescita e presenta un’apprezzabile richiesta di figure professionali che vi operano soprattutto negli ultimi anni in cui vi è stato un notevole incremento di questo settore produttivo, anche legato agli incentivi pubblici.
Corsi fotovoltaico: Obiettivi e contenuti
I corsi fotovoltaico per progettisti (professionisti, tecnici del settore) hanno lo scopo di trasmettere ai partecipanti, e anche a soggetti che non appartengono al settore tutte le conoscenze teoriche, tecniche, pratiche ed economiche che li mettano in grado di comprendere e principi di progettazione e i meccanismi di funzionamento degli impianti fotovoltaici sia isolati che connessi alla rete elettrica, inoltre permette loro di conoscere le procedure per l’ammissione al “Meccanismo di incentivazione dedicato agli impianti solari fotovoltaici e solari termodinamici” del “V Conto Energia” secondo quanto specificato dal Gestore Servizi Energetici. I progettisti possono operare sia negli uffici tecnici dell’azienda sia come consulenti esterni. Al termine del corso i partecipanti dovranno aver acquisito la capacità di progettare e dimensionare l’impianto, fare la valutazione della resa sia in termini economici che tecnici, elaborare la documentazione per l’ottenimento degli incentivi economici.
Nei corsi fotovoltaico per progettisti gli argomenti da trattare sono in linea di massima i seguenti:
1. principio di funzionamento (radiazione solare ed effetto fotovoltaico)
2. tecnologia del silicio e nuove tecnologie
3. procedure e norme di riferimento del settore
4. dimensionamento e progettazione di impianti isolati o connessi alla rete
5. componentistica
6. documentazione di progetto
7. esercitazioni di progettazione
8. conto energia e relativi adempimenti burocratici
9. marketing e vendita.
Corsi fotovoltaico: Link pertinenti
Segnaliamo i link di alcune società che svolgono la loro attività nel settore della formazione per l'energia rinnovabile e propongono almeno un corso progettazione impianti fotovoltaici. Unione Professionisti è un’azienda bolognese che opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento professionale in ogni regione italiana; la sua attività è rivolta in particolare all’aggiornamento dei professionisti, già formati e con ampie conoscenze, che desiderano aumentare le loro conoscenze ed acquisire altre informazioni che li aiutino nel mercato del lavoro. Per il fotovoltaico propone un “corso progettazione impianti fotovoltaici”. La Fondazione Fenice di Padova si occupa di didattica e progettazione per uno sviluppo sostenibile. E in particolare si interessa di energie rinnovabili e della relativa formazione, in cui troviamo un “corso progettazione impianti fotovoltaici” qualificato a norma ISO 17024, il cui superamento permetterà agli interessati di avviare l'iter di qualifica CEPAS ed essere iscritti nel registro dei professionisti qualificati a norma ISO 17024. Corsi di fotovoltaico a Roma è team di docenti che realizza periodicamente corsi di formazione e aggiornamento sul fotovoltaico presso la propria sede romana. In particolare propone un “corso progettazione impianti fotovoltaici”. Riabitalia è una scuola che si pone come principale obiettivo quello di dare ai professionisti la più alta formazione a prezzi contenuti, guidandoli al percorso formativo da loro scelto fornendo supporto ed assistenza sia tramite i metodi tradizionali sia utilizzando il web. Propone un “corso progettazione impianti fotovoltaici” rivolto a coloro che si vogliono professionalizzare nel campo del fotovoltaico.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Energia rinnovabile
L'energia rinnovabile o energia alternativa negli ultimi anni sta crescendo in ...Impianti fotovoltaici
Un impianto fotovoltaico (sia connesso alla rete elettrica pubblica sia non ...Formazione e lavoro
L'economia verde o "green economy" è un settore in grande sviluppo e offre ...Corsi fotovoltaico
Negli ultimi anni il settore delle energie rinnovabili e in particolare il ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Obiettivi dei corsi fotovoltaici
- Chi sono gli installatori fotovoltaico
- Energia pulita dal fotovoltaico
- Come il Grafene è utile all'ambiente
- Risparmio energetico e piano per la Campania
- Incentivi risparmio energetico nel Lazio
- Adeguamenti agli incentivi energie rinnovabili nel Lazio
- Vantaggi dalla produzione di bio-gas
- Impianto fotovoltaico: vantaggi e svantaggi
- Benefici e criticità producendo energia da biomassa
- Vantaggi e svantaggi con l'energia geotermica
- Compiti e competenze del mobility manager
- Figure professionali emergenti nel “Green job”
- Possibilità di lavoro con corsi certificatore energetico
- Compiti dei Certificatori energetici
- Corsi fotovoltaico per progettisti
- Chi è l'Energy Manager
- Obiettivi corsi "energy manager"
- Diventare “carbon manager”
- Fotovoltaico a concentrazione nuova fonte energetica
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati