CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Energia biogas

Energia biogas: come ottenerla

Articolo aggiornato il 22-06-2017

Tra le fonti energetiche rinnovabili troviamo l’energia da biogas la cui materia prima proviene da deiezioni animali, scarti agro-industriali e rifiuti organici; questi materiali sono presenti in maniera abbondante nel nostro paese come in ogni parte del mondo. Vediamo il biogas come fonte energetica rinnovabile, i vantaggi e gli svantaggi della sua utilizzazione, inoltre segnaliamo alcuni link di aziende che si occupano dell’energia biogas e della sua produzione.
Energia biogas: come ottenerla Collegamenti sponsorizzati

Energia biogas: Come e dove ottenerla
Il biogas viene prodotto da liquami zootecnici, vegetali di scarto o provenienti da coltivazioni, scarti agro industriali, scarti di origine animale, frazione umida dei residui solidi urbani; che ancora non sono utilizzati appieno per la produzione biogas. Lo sfruttamento del terreno nella moderna attività agricola è spesso di tipo intensivo e insieme ai grandi e diffusi allevamenti di bestiame sono tra i più importanti motivi di emissione di metano ed altri gas serra nell’ambiente. Per questo è ragionevole tentare di limitare l’emissioni di dette sostanze nell’atmosfera terrestre mediante il recupero degli scarti organici adoperandoli per la produzione del biogas da cui si arriva in seguito a generare energia elettrica e/o termica. L’energia da biogas è quel tipo di energia che otteniamo dal biogas che è una miscela di più gas, originati naturalmente dalla digestione anaerobica di biomassa fresca, che proviene dalla frazione di materiale organico (discariche, impianti di depurazione delle acque, frazione umida della raccolta differenziata dei rifiuti, liquami di allevamenti animali, rifiuti da attività/produzioni alimentari). Il biogas è formato in primo luogo da una miscela di metano, poi da biossido di carbonio e altri gas, questa miscela è prodotta dalla digestione anaerobica (da parte di microrganismi attivi) di rifiuti o residui organici (per digestione anaerobica ovvero in assenza di ossigeno, intendiamo un processo biologico articolato, in cui la sostanza organica si tramuta in biogas composto quasi esclusivamente  da metano e anidride carbonica). Negli impianti di biogas avviene la produzione di questo biocarburante in un lasso di tempo molto contenuto, non provoca alterazioni all’ambiente e il costo di produzione è abbastanza basso. Un'elevata quantità di biogas viene generata in modo naturale dalle discariche di rifiuti solidi (circa il 50% dei rifiuti è formata da materiale organico), questo biocombustibile è una fonte energetica rinnovabile ed è necessario captarlo per scongiurare la sua propagazione nelle zone vicine alla discarica. Per quel che riguarda il biogas ottenuto dalla "biodigestione" di liquami di scarto precisiamo che ha un elevato contenuto di metano, la cui porzione combustibile può raggiungere un a percentuale che sfiora l'80% del totale. L’energia da biogas è una fonte energetica che offre diversi vantaggi rispetto ad altre fonti di energia, come: un buon ritorno economico, incentivi alla produzione (Decreto 23 giugno 2016), captazione del metano (che altrimenti si spanderebbe nell'aria), fonte di energia rinnovabile più stabile e sicura. Mentre presenta alcuni limiti quali: può avvenire soltanto a temperature superiori a 15°C, per il suo stoccaggio è richiesto un notevole dispendio energetico.

Energia biogas: Come usarla
L’energia da biogas è una fonte energetica utilizzabile come gas combustibile, necessita però di un’opportuna filtrazione per togliere l’anidride carbonica che contiene.
Con la produzione biogas ci si procura combustibile mediante le seguenti metodologie:
produzione di energia elettrica per mezzo della combustione che si realizza nei motori per gruppi elettrogeni;
produzione di energia termica ottenuta dalla combustione diretta in caldaia (utilizzabile anche per il teleriscaldamento) ;
produzione combinata di energia elettrica e di energia termica con la combustione effettuata nei cogeneratori (va precisato che la cogenerazione di energia elettrica e calore realizzata con il biogas come carburante produce notevoli vantaggi sia per quel che riguarda l’energia pulita che per la tutela dell’ambiente);
produzione di energia per autotrazione (il biocombustibile viene usato carburante per veicoli a metano).

Energia biogas: Link di riferimento
Indichiamo alcuni link di aziende/enti, tra quelli più significativi in ambito nazionale, che si occupano energia da biogas e impianti di biogas. Biogas Impianti società di engineering di Verona, che concentra la propria attività nella progettazione e fornitura di soluzioni integrate per la produzione di energia (biogas) da fonti rinnovabili nel settore dell’agricoltura; è' specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti chiavi in mano dedicati al settore agricolo, e si occupa di tutte le fasi del progetto dallo studio di fattibilità fino alla messa in esercizio dell’impianto. Biogas Channel è un recente portale creato con lo scopo di promuovere l’informazione e il dialogo tecnico-scientifico su scala internazionale nel settore del biogas e si rivolge ad aziende, consorzi e amministrazioni pubbliche. Raccoglie esclusivamente video con contenuti sempre aggiornati sul biogas a livello di ricerca, tecnologie, normative e opportunità. Il tema del biogas viene trattato da diversi punti di vista: progettuale, didattico, applicativo, gestionale, finanziario, manutentivo, .... Consente agli operatori professionali che operano nel settore e alla aziende di far sentire la loro voce raccogliendo i loro pareri. Consorzio Italiano Biogas, con sede a Lodi, è un’aggregazione volontaria che riunisce aziende produttrici di biogas e syngas da fonti rinnovabili (biomassa prevalentemente agricola), le aziende o società industriali fornitrici di impianti e tecnologie, enti ed istituzioni che si interessano al settore; inoltre si occupa della promozione e lo sviluppo della cogenerazione da biogas e gassificazione; contribuisce all’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso una migliore efficienza nella gestione degli impianti. Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, si occupa in maniera approfondita delle energie rinnovabile in modo particolareggiato del biogas, degli impianti biogas e della sua produzione, inoltre mette a disposizione tutta la normativa nazionale ed europea vigente. Biogas Engineering di Vicenza studia e realizza tecnologie brevettate funzionali ed economicamente vantaggiose per il cliente, nel settore della produzione di biogas e del suo utilizzo come fonte energetica rinnovabile, l'azienda prpone un approccio mirato a determinare le soluzioni ottimali dal punto di vista impiantistico, produttivo e gestionale, razionalizzando mezzi e risorse a disposizione. Biomasse Energia di Avigliana (TO) progetta e realizza impianti per la generazione di energia elettrica e termica da biogas, e offre tutti i prodotti e i servizi necessari in ogni fase di vita degli impianti e, data la grande redditività, è sempre disponibile a partecipare all’investimento.

Energia biogas: Impianto produttivo
Vediamo in maniera specifica i principali componenti di un impianto di produzione di biogas:
Serbatoio di deposito della biomassa in cui viene a scadenze fissate aggiunta una quantità fresca (al fine di accrescere la percentuale di umidità della sostanza organica di partenza si aggiunge in genere una modesta quantità d’acqua);
Apparecchiatura di regolazione della portata, che permette al refluo di immettersi per gravità nell’impianto;
Miscelatore, dispositivo atto a garantire una buona omogeneità del liquame e a scongiurare la formazioni di sedimenti;
Digestore anaerobico, (che deve avere le caratteristiche di notevole ermeticità e ottima coibentazione) nel quale il liquame precipita nella parte più bassa, mentre il biogas gorgoglia verso la parte più alta del digestore;
Contenitore posto all'esterno in cui viene fatto affluire il liquame digerito;
Serbatoio finale di stoccaggio.

Energia biogas: Trattamenti  prima dell’utilizzo
Come detto, prima di usare in maniera adeguata il biogas è importante fare alcuni trattamenti, tra i quali la depurazione che è necessaria poiché nel biocombustibile sono presenti dei composti che si eliminano per facilitare il processo di combustione. Per raggiungere questo obiettivo si impiegano le seguenti metodologie:
• la "filtrazione", che elimina le parti solide in sospensione, parti grasse e possibili schiume;
• la "deumidificazione" che serve per abbattere l’umidità, evitando allo stesso tempo che si formino condense;
• la "desolforazione" che è in grado di abbattere i composti di zolfo.


Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Impianti biogas

Gli impianti biogas permettono la produzione di energia elettrica o termica e ...

Energia rinnovabile

L'energia rinnovabile o energia alternativa negli ultimi anni sta crescendo in ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'