CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Fotovoltaico integrato

Fotovoltaico integrato: fonte energetica del prossimo futuro

Articolo aggiornato il 10-04-2013

La Direttiva della EU sulla prestazione energetica, le caratteristiche e i vantaggi che si possono avere nella realizzazione degli impianti  fotovoltaici integrati. Inoltre proponiamo la revisione del “Catalogo impianti  fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative” prodotto dal Gestore Servizi Energetici
Fotovoltaico integrato: fonte energetica del prossimo futuro Collegamenti sponsorizzati

Fotovoltaico integrato: Informazioni

Tra le energie di tipo rinnovabile il fotovoltaico occupa certamente un ruolo di fondamentale importanza; per quanto riguarda la sua applicazione nel settore dell’edilizia si sta sviluppando lo specifico settore del  fotovoltaico integrato. Il settore dell’edilizia è particolarmente energivoro e rappresenta circa il 40 % del consumo totale di energia nell'Unione europea (UE), quindi è importante contenere il consumo energetico in questo settore. Il fotovoltaico è considerata la sola fonte energetica con la capacità di raggiungere questo obiettivo, soprattutto per la sua notevole versatilità. Il fotovoltaico integrato si inserisce nell’architettura delle normali costruzioni senza procurare danni d’aspetto agli edifici interessati. I moduli fotovoltaici si possono integrare negli infissi, con vetrocamera, adoperando film sottili, o rimpiazzare completamente la copertura di un tetto con tegole fotovoltaiche. Costruire un impianto fotovoltaico integrato è anche una buona opportunita’ per effettuare allo stesso tempo altri tpi di interventi sui fabbricati quali: impermeabilizzazione della falda, coibentazione, manutenzione alle grondaie o ai cornicioni della facciata. La UE ha emanato in proposito la Direttiva del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica (ovvero la quantità di energia, calcolata o misurata, necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico connesso ad un uso normale dell’edificio, compresa, in particolare, l’energia utilizzata per il riscaldamento, il rinfrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda e l’illuminazione) nell'edilizia che impone che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero, termine anticipato al 31 dicembre 2018 per quegli edifici di nuova costruzione che siano occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi. Inoltre la Direttiva impone agli stati membri di predisporre:
1. una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici
2. i requisiti minimi per distinguere tra gli edifici già esistenti e quelli di nuova costruzione, nonché tra diverse tipologie edilizie
3. la redazione di un elenco di strumenti esistenti ed eventualmente proposti per promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici
4. un sistema di certificazione energetica degli edifici.

Fotovoltaico integrato: Catalogo GSE
Il Gestore dei Servizi Energetici ad agosto 2012 ha pubblicato sul suo sito una revisione del "Catalogo impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative" e per i quali sono state riconosciute le tariffe incentivanti del Titolo III del quarto Conto Energia DM 5 maggio 2011 (quinto conto energia in vigore dal 27 agosto 2012). La guida illustra diverse tipologie di impianto fotovoltaico integrato per le quali sono state riconosciute le tariffe incentivanti  in funzione delle loro caratteristiche innovative; in particolare riporta due grandi categorie: quella dei moduli non convenzionali (moduli fotovoltaici flessibili, moduli fotovoltaici rigidi, nastri in film sottile, tegole fotovoltaiche, moduli trasparenti) e quella delle componenti speciali. Tutte le schede sono arricchite con immagini e con dati inerenti l'ubicazione e la potenza dell’impianto fotografato, inoltre sono presenti note che si riferiscono ai criteri da utilizzare in fase di progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici integrati. E’ importante sottolineare che l’appartenenza di un modulo o di un componente a questa lista non determina automaticamente l’accesso alle tariffe del Titolo III del DM 5 maggio 2011, in quanto un impianto fotovoltaico costituito da un modulo o da un componente presente nel catalogo, al fine di essere ammesso alle suddette tariffe, deve rispettare tutti i criteri di installazione esposti al capitolo 3 della Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico" (presente nel sito di GSE). Questo catalogo in futuro ha ulteriori margini di allargamento e aggiornamento in funzione di nuove soluzioni realizzate per gli impianti fotovoltaici integrati che potranno rientrare nel quinto conto energia.

Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Impianti fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico (sia connesso alla rete elettrica pubblica sia non ...

Energia rinnovabile

L'energia rinnovabile o energia alternativa negli ultimi anni sta crescendo in ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'