Collegamenti sponsorizzati
Green job
Figure professionali emergenti nel “Green job”
Articolo aggiornato il 27-10-2017La “green economy” o economia verde è in grande espansione in tutto il pianeta e di conseguenza le opportunità di entrare nel mondo produttivo tramite “green Job” (lavoro verde) sono attualmente notevolmente alte. Ciò si verifica in quanto i cittadini vogliono avere una società orientata a minori sprechi energetici, maggior tutela dell’ambiente e della salute umana. Con una buona preparazione sia in campo ambientale che sulle energie rinnovabili si possono aprire numerose opportunità lavorative in diverse aziende sia pubbliche e che private, anche fuori dall’Italia. Indichiamo alcune delle professioni emergenti nel settore ambientale che riteniamo attualmente tra le più significative.

Green job
Con "green job" individuiamo il lavoro legato alla tutela dell’ambiente che coinvolge praticamente tutti gli ambiti lavorativi sia produttivi che dei servizi; oppure possiamo dire che il lavoro verde è quella attività presente in settori e servizi che favorisce la tutela dell’ambiente attorno a noi. A livello internazionale viene così definito il green job: “quella occupazione nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuisce in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale“. Vediamo con piacere che aziende e società di recente costituzione seguono i dettami della “Green economy”, operando in modo da tutelare l’ambiente e ridurre qualsiasi tipo d’inquinamento. I mestieri verdi sono in continuo progresso, e nello specifico li riscontriamo in maniera più evidente nei seguenti settori: energie rinnovabili, risparmio energetico, costruzioni, trasporti, agricoltura, turismo, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti. Possiamo inserire nel lavori verdi anche quelle attività collegate che si interessano della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie, della corretta gestione dell’energia, della produzione di prodotti biologici e della corretta gestione dei rifiuti. I profili professionali interessati dalla green economy non sono soltanto quelli tecnici (ingegneri ambientali, impiantisti, installatori) ma anche quelli che si interessano di risorse finanziarie, di contributi pubblici e di benefici fiscali attualmente previsti. Negli ultimi tempi si stanno aprendo sempre maggiori spazi lavorativi a quei soggetti che sono in possesso delle qualificazioni e degli aggiornamenti professionali in campo ambientale.
Segnaliamp che circa 3 milioni di lavoratori nel 2016 hanno operato nel settore che riguarda l'economia verde applicando le loro competenze nel settore energetico e ambientale (il 13,2% di tutta l'occupazione italiana). Inoltre, sempre legati alla tutela ambientale ed alle energie rinnovabili, si sono avuti 249.000 nuovi posti di lavoro nello stesso anno.
Quali sono i mestieri verdi?
Premesso che i mestieri verdi sono molto numerosi, per cui risulta difficile descriverli tutti, ci limitiamo a indicare quali sono le figure professionali di maggiore rilievo o che sono in ascesa o più richieste nel settore dell’economia verde:Con "green job" individuiamo il lavoro legato alla tutela dell’ambiente che coinvolge praticamente tutti gli ambiti lavorativi sia produttivi che dei servizi; oppure possiamo dire che il lavoro verde è quella attività presente in settori e servizi che favorisce la tutela dell’ambiente attorno a noi. A livello internazionale viene così definito il green job: “quella occupazione nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuisce in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale“. Vediamo con piacere che aziende e società di recente costituzione seguono i dettami della “Green economy”, operando in modo da tutelare l’ambiente e ridurre qualsiasi tipo d’inquinamento. I mestieri verdi sono in continuo progresso, e nello specifico li riscontriamo in maniera più evidente nei seguenti settori: energie rinnovabili, risparmio energetico, costruzioni, trasporti, agricoltura, turismo, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti. Possiamo inserire nel lavori verdi anche quelle attività collegate che si interessano della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie, della corretta gestione dell’energia, della produzione di prodotti biologici e della corretta gestione dei rifiuti. I profili professionali interessati dalla green economy non sono soltanto quelli tecnici (ingegneri ambientali, impiantisti, installatori) ma anche quelli che si interessano di risorse finanziarie, di contributi pubblici e di benefici fiscali attualmente previsti. Negli ultimi tempi si stanno aprendo sempre maggiori spazi lavorativi a quei soggetti che sono in possesso delle qualificazioni e degli aggiornamenti professionali in campo ambientale.
Segnaliamp che circa 3 milioni di lavoratori nel 2016 hanno operato nel settore che riguarda l'economia verde applicando le loro competenze nel settore energetico e ambientale (il 13,2% di tutta l'occupazione italiana). Inoltre, sempre legati alla tutela ambientale ed alle energie rinnovabili, si sono avuti 249.000 nuovi posti di lavoro nello stesso anno.
Quali sono i mestieri verdi?
1. Auditor Ambientale - ha l’incarico di verificare la corretta applicazione nelle aziende della normativa sia nazionale che comunitaria in ogni settore ambientale; per svolgere al meglio il suo lavoro deve avere conoscenze e preparazione su tecniche riguardanti auditing, normative dei regolamenti ambientali e certificazioni relative.
2. Carbon manager - soggetto che si occupa delle modalità progettuali e operative per il contenimento delle emissioni in atmosfera e in particolare della CO2.
3. Certificatore Energetico - soggetto tecnico abilitato alla certificazione energetica (ACE) degli edifici iscritto in apposito Albo regionale; che certifica appartamenti o edifici interi in caso di vendita o locazione.
3. Certificatore Energetico - soggetto tecnico abilitato alla certificazione energetica (ACE) degli edifici iscritto in apposito Albo regionale; che certifica appartamenti o edifici interi in caso di vendita o locazione.
4. Esperto per il recupero dei materiali - svolge la sua attività nel controllo della corretta classificazione dei materiali, del loro recupero e del loro stoccaggio; ha esperienza nella gestione di impianti di trattamento dei rifiuti ed ha anche il compito di verificare la qualità dei rifiuti e il loro trattamento finale.
5. Esperto nella gestione di impianti di rifiuti urbani - si occupa dell’impianto di smaltimento verificando la qualità dei rifiuti in ingresso, il loro trattamento ed è responsabile dell’impatto ambientale delle attività che si effettuano nel sito produttivo.
6. Esperto di sistemi di accumulo del gas dei rifiuti - opera nella gestione degli impianti di incenerimento a griglia ed è competente nella corretta classificazione dei rifiuti urbani immessi nel processo di essiccazione, gassificazione e combustione; ha esperienza nei sistemi di accumulo del gas dei rifiuti.
6. Esperto di sistemi di accumulo del gas dei rifiuti - opera nella gestione degli impianti di incenerimento a griglia ed è competente nella corretta classificazione dei rifiuti urbani immessi nel processo di essiccazione, gassificazione e combustione; ha esperienza nei sistemi di accumulo del gas dei rifiuti.
7. Energy Manager - soggetto incaricato di analizzare e ottimizzare il bilancio energetico delle aziende, sia pubbliche che private con un forte consumo energetico (enti pubblici o aziende private che consumano più di 1000 “tonnellate equivalenti di petrolio” di energia all’anno).
8. Green Assistant - soggetto che ha esperienza sia nel settore amministrativo che in quello delle energie alternative; che per mantenere alta la sua professionalità si deve costantemente aggiornare sui nuovi prodotti, sugli incentivi per il risparmio energetico e le rinnovabili, sulle agevolazioni per le aziende e sulle normative ambientali.
9. Green Marketer - si occupa della comunicazione delle attività ecosostenibili delle aziende; è l’esperto di marketing ambientale specializzato in scienze ambientali e in comunicazione, capace di trasformare il benessere ambientale in interesse economico.
8. Green Assistant - soggetto che ha esperienza sia nel settore amministrativo che in quello delle energie alternative; che per mantenere alta la sua professionalità si deve costantemente aggiornare sui nuovi prodotti, sugli incentivi per il risparmio energetico e le rinnovabili, sulle agevolazioni per le aziende e sulle normative ambientali.
9. Green Marketer - si occupa della comunicazione delle attività ecosostenibili delle aziende; è l’esperto di marketing ambientale specializzato in scienze ambientali e in comunicazione, capace di trasformare il benessere ambientale in interesse economico.
10. Ingegnere ambientale - si interessa della progettazione ambientale, con pianificazione, sviluppo e gestione delle opere, impianti e centrali che possono avere un impatto territoriale e/o e ambientale.
11. Mobility Manager - figura professionale che deve essere nominata da aziende o enti pubblici con oltre 300 dipendenti nella stessa sede o 800 in sedi diverse; ed ha il compito di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti sia durante le ore di lavoro sia da casa al lavoro e viceversa, mettendo in campo indicazioni e provvedimenti rivolti al contenimento dei costi energetici e delle emissioni in atmosfera.
12. Progettista impianti fotovoltaici - generalmente ingegnere o architetto che si interessa della creazione di tutto l’impianto fotovoltaico modellandolo e introducendovi tutti quegli elementi costitutivi adatti a realizzarlo in modo produttivo e sicuro.
12. Progettista impianti fotovoltaici - generalmente ingegnere o architetto che si interessa della creazione di tutto l’impianto fotovoltaico modellandolo e introducendovi tutti quegli elementi costitutivi adatti a realizzarlo in modo produttivo e sicuro.
13. Progettista Verde - si occupa di realizzare ambienti in cui la struttura edilizia e lo spazio verde sono sempre più integrati; generalmente è un architetto e la sua opera è frequentemente richiesta dai comuni per gestire spazi verdi e giardini.
14. Ricercatore di biocarburanti - la sua principale attività è quella della ricerca di prodotti di nuova generazione nel settore dei biocarburanti che provengono da colture "non alimentari" che non tolgono spazio e risorse alle colture alimentari come canna da zucchero o mais.
14. Ricercatore di biocarburanti - la sua principale attività è quella della ricerca di prodotti di nuova generazione nel settore dei biocarburanti che provengono da colture "non alimentari" che non tolgono spazio e risorse alle colture alimentari come canna da zucchero o mais.
15.Tecnico commerciale prodotti da riciclo - opera in aziende di riutilizzo dei materiali riciclati, ricercando prodotti che possono essere riciclati e rimessi in commercio.
16. Tecnico installatore impianto fotovoltaico/solare - è il tecnico specializzato (attualmente molto richiesto dal mercato) che è in grado di installare sia impianti solari termici che fotovoltaici, completi di tutte le loro parti, in genere proviene da un'esperienza come impiantista nel settore dell'energia elettrica.
17.Tecnico monotoraggio acque - il suo più importante compito è quello di cercare le sostanze inquinanti disciolte nei mari e nei corsi d'acqua dolce.
Professioni in evidenza dal Rapporto Greenitaly 2017
In questo Rapporto Geenitaly 2017 presentato da Symbola e Unioncamere troviamo le professioni più richieste dalla green economy che si prevede abbiano un maggior sviluppo di competenze green da oggi in avanti. Tra queste troviamo in ordine di richiesta:
- l’informatico ambientale, compresi l'analista e il progettista di software, che operano nel settore domotica e web per quanto riguarda soprattutto la gestione di servizi legati al consumo energetico;
- il meccanico industriale green che lavora per l’installazione e la manutenzione di nuovi macchinari e la verifica degli stessi;
- l’installatore di impianti termici a ridotto impatto ambientale, che si interessa dell’acquisto dei materiali, dei piani di lavoro e verifica i costi di costruzione;
- l’esperto di acquisti verdi, che ricerca e individua prodotti e servizi a basso impatto ambientale,anche esperto di materie prime, processi di produzione e tecniche per il controllo di qualità;
- il chimico verde, che progetta e sviluppa nuovi prodotti in particolare nel settore industriale;
- l’esperto in gestione dell’energia che progetta e gestisce impianti capaci di contenere il consumo di materie prime e di energia in ambito domestico, pubblico e industriale;
- l’esperto del marketing ambientale, figura chiave nei processi produttivi e di commercializzazione dei prodotti verdi;
- il meccatronico green che può intervenire in diverse fasi della vita di un prodotto;
- l’economista ambientale esperto di gestione del rischio, di politiche ambientali, di gestione ambientale di impresa, di impatto dei sistemi socio-economici sugli ecosistemi, di servizi ecosistemici;
- il tecnologo del legno, figura professionale che alla tradizione del falegname aggiunge la formazione universitaria al fine di individuare la materia prima, il taglio, il controllo produttivo di processo e il relativo montaggio.
17.Tecnico monotoraggio acque - il suo più importante compito è quello di cercare le sostanze inquinanti disciolte nei mari e nei corsi d'acqua dolce.
Professioni in evidenza dal Rapporto Greenitaly 2017
In questo Rapporto Geenitaly 2017 presentato da Symbola e Unioncamere troviamo le professioni più richieste dalla green economy che si prevede abbiano un maggior sviluppo di competenze green da oggi in avanti. Tra queste troviamo in ordine di richiesta:
- l’informatico ambientale, compresi l'analista e il progettista di software, che operano nel settore domotica e web per quanto riguarda soprattutto la gestione di servizi legati al consumo energetico;
- il meccanico industriale green che lavora per l’installazione e la manutenzione di nuovi macchinari e la verifica degli stessi;
- l’installatore di impianti termici a ridotto impatto ambientale, che si interessa dell’acquisto dei materiali, dei piani di lavoro e verifica i costi di costruzione;
- l’esperto di acquisti verdi, che ricerca e individua prodotti e servizi a basso impatto ambientale,anche esperto di materie prime, processi di produzione e tecniche per il controllo di qualità;
- il chimico verde, che progetta e sviluppa nuovi prodotti in particolare nel settore industriale;
- l’esperto in gestione dell’energia che progetta e gestisce impianti capaci di contenere il consumo di materie prime e di energia in ambito domestico, pubblico e industriale;
- l’esperto del marketing ambientale, figura chiave nei processi produttivi e di commercializzazione dei prodotti verdi;
- il meccatronico green che può intervenire in diverse fasi della vita di un prodotto;
- l’economista ambientale esperto di gestione del rischio, di politiche ambientali, di gestione ambientale di impresa, di impatto dei sistemi socio-economici sugli ecosistemi, di servizi ecosistemici;
- il tecnologo del legno, figura professionale che alla tradizione del falegname aggiunge la formazione universitaria al fine di individuare la materia prima, il taglio, il controllo produttivo di processo e il relativo montaggio.
Offerte lavoro nell'economia verde
Siete alla ricerca di annunci di lavoro per le professioni di cui sopra? Come prima indicazione vi diamo quella di Green-Job che è un portale per le offerte di lavoro verde e si pone l’obiettivo di fare fronte alle ricerche di personale delle aziende i cui servizi o prodotti sono orientati al miglioramento della qualità della vita e alla tutela dell’ambiente; al suo interno si possono trovare offerte per posizioni "green" e per altre posizioni lavorative ricercate dalle imprese che svolgono la loro attività nel settore dell’economia verde. Appresso potete fare riferimento al portale Green Talent che è specializzato in ricerca e selezione di figure manageriali e dirigenziali nell’ambito dei lavori verdi. Anche Green Jobs è un portale che pubblica annunci di lavoro nel settore delle attività “verdi”; detti annunci sono selezionabili attraverso un apposito motore di ricerca interno, e sono pubblicati quelli che appartengono ai seguenti ambiti: energie rinnovabili, ecologia e ambiente, biologico e no profit. Segnaliamo infine sul portale Fondazione Impresa, che si occupa a 360° delle attività che fanno riferimento al "Green Job", uno studio approfondito sui lavori verdi con riferimento: al quadro internazionale ed europeo e quali sono i profili professionali verdi.
Se avete professionalità e/o competenze che riguardano i "Green Jobs" che vi abbiamo proposto, non avete che da metterle in campo per ottenere un lavoro nel settore ambientale, con i nostri migliori auguri di successo!
Se avete professionalità e/o competenze che riguardano i "Green Jobs" che vi abbiamo proposto, non avete che da metterle in campo per ottenere un lavoro nel settore ambientale, con i nostri migliori auguri di successo!
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Ambiente
La tutela ambientale consiste nella preservazione degli ecosistemi e della ...Formazione e lavoro
L'economia verde o "green economy" è un settore in grande sviluppo e offre ...Green jobs
Negli ultimi tempi ci arrivano buone notizie dalla green economy, un settore ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Microplastiche
- Isola di plastica che inquina le acque
- Fazzoletti di carta e ambiente
- Vantaggi e svantaggi delle auto elettriche
- Inquinamento elettromagnetico
- Illuminazione led: vantaggi e svantaggi
- Ttip: garantisce la sicurezza alimentare?
- Cause dei cambiamenti climatici
- Importanza della difesa del suolo
- La mobilità sostenibile migliora la vita
- Compiti e competenze del mobility manager
- Certificazione energetica degli edifici
- Diventare “carbon manager”
- Perché fermare il consumo del suolo
- La "Green economy" italiana
- Cibo-Salute: sicurezza alimentare in Italia
- Inquinamento luminoso: effetti sull'ambiente
- Inquinamento dell'aria da gas fluorurati
- Inquinamento ambientale in Italia
- Che cosa è il sistema Haccp
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati