CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Il Bio-gas

Vantaggi dalla produzione di bio-gas

Articolo aggiornato il 19-07-2016

Una delle più importanti fonti energetiche rinnovabili in grado di apportare benefici alla nostra economia è sicuramente quella del bio-gas, combustibile che viene prodotto da materie che abbiamo in grande quantità sul territorio come gli avanzi dell’industria agroalimentare, i liquami e le deiezioni animali, i rifiuti organici. Come avviene la produzione biogas e i benefici che otteniamo dalla sua produzione; inoltre i limiti che si incontrano nel suo utilizzo.
Vantaggi dalla produzione di bio-gas Collegamenti sponsorizzati

Il Bio-gas

Nella produzione energetica rinnovabile è importante quella realizzata tramite il bio-gas, cioè una miscela di gas ottenuta dalla fermentazione batterica in assenza di ossigeno (anaerobica) di resti organici prodotti da: scarti dell’industria agroalimentare, frazione umida della raccolta differenziata dei rifiuti, liquami zootecnici, fanghi dei depuratori delle acque, vegetali in decomposizione e carcasse di animali. Anche le discariche, che in genere raccolgono una parte importante  di rifiuti urbani forniscono una grande quantità di bio-gas, il processo di fermentazione dei rifiuti urbani che in esse si sviluppa produce in modo naturale il biogas (in genere adoperato per produrre elettricità), che deve essere catturato per non farlo spandere nelle zone circostanti. Il bio-gas che viene utilizzato come gas combustibile, richiede però un filtrazione effettuata al fine di  rimuovere l’anidride carbonica in esso contenuta negli impianti biogas. Può essere usato come combustibile, oltre che nella produzione di energia elettrica, anche nella produzione di energia termica, energia per autotrazione ed energia da cogenerazione.

Benefici dalla produzione bio-gas
Vediamo i principali vantaggi del biogas che si ottengono realizzando un impianto per la sua produzione.
1. Ambientali
• la produzione di bio-gas non danneggia l’ambiente circostante in quanto l’emissione di anidride carbonica prodotta dalla combustione del biogas è in pratica quella originata dalla vegetazione o dagli animali, di conseguenza non c’è un’ulteriore emissione come nel caso dei carburanti di origine fossile;
• l’impianto bio-gas capta il metano e di conseguenza ne evita la diffusione nell’atmosfera (ricordiamo che il metano è uno dei quei “gas serra” che mettono di più a rischio l’ambiente);
• un altro effetto positivo per l’ambiente è quello di limitare il cattivo odore liberato dagli scarti organici, inoltre si raggiunge anche un effetto igienizzante contro i microrganismi patogeni.
2. Economici
• da un impianto a biogas otteniamo un utile economico con la vendita dell’energia prodotta;
• si possono avere incentivi pubblici con gli impianti biogas per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non fotovoltaiche (Decreto 23 giugno 2016)
• i rifiuti organici vengono valorizzati dal punto di vista energetico, di conseguenza abbiamo una diminuzione dei costi di gestione energetica degli impianti di biogas, che aumentano nel caso in cui il biogas è adoperato all’interno dell’azienda produttrice.
3. Produttivi
• i gas prodotti durante la fermentazione anaerobica possono essere controllati, convogliati e successivamente adoperati;
• alla fine del processo produttivo realizzato negli impianti di biogas, la materia di risulta può venire utilizzata per la fertilizzazione di terreni;
• l’energia da biogas è la fonte di energia rinnovabile più stabile e sicura.

Limiti alla produzione bio-gas

Vediamo quali sono i più importanti limiti che troviamo nell’utilizzo di impianti biogas:
• nei paesi che hanno un clima freddo la produzione di biogas presenta grossi limiti per il fatto che i processi di trasformazione possono avvenire soltanto a temperature superiori a 15°C;
• l’utilizzo del biogas non può essere fatto zone lontane dal sito produttivo, in quanto per il suo stoccaggio è richiesto un notevole dispendio energetico;
• la crescita della produzione di energia da biogas proveniente da biomasse dell’agricoltura pone un notevole problema etico; in pratica si rischia di aumentare la situazione di difficoltà in cui versano molti paesi delle zone sottosviluppate del mondo con problemi di approvvigionamenti alimentari perché la produzione agricola, in questo caso, viene usata solo per produrre energia da biogas e non è più destinata al consumo alimentare.

Biogas: Link di riferimento

Segnaliamo alcuni link di consorzi o aziende che si occupano di bio-gas e impianti biogas. Il Consorzio Italiano Biogas si trova a Lodi, è un’aggregazione volontaria di aziende produttrici di biogas e syngas da fonti rinnovabili (biomassa in maggior parte di proveniente dall’agricoltura), di aziende o società industriali fornitrici di impianti e tecnologie, di enti ed istituzioni che si interessano al settore. Opera anche per la promozione e lo sviluppo della cogenerazione da biogas e gassificazione; inoltre contribuisce all’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso una migliore efficienza nella gestione degli impianti. Biogas Channel è un portale creato  nel 2013 con l’obiettivo di divulgare l’informazione e promuovere il dialogo tecnico-scientifico a livello internazionale nel settore del biogas;  e si rivolge ad aziende, consorzi e amministrazioni pubbliche. Raccoglie esclusivamente video con contenuti sempre aggiornati sul biogas a livello di ricerca, tecnologie, normative e opportunità. Il tema del biogas viene trattato da diversi punti di vista: progettuale, didattico, applicativo, gestionale, finanziario, manutentivo, .... Permette agli operatori professionali che operano nel settore e alla aziende di far sentire la loro voce raccogliendo i loro pareri. La sezione dedicata al biogas del sito BioEnergy Italy (che si interessa di tutte le energia alternative e rinnovabili) tratta: il processo di produzione del biogas, gli impianti di produzione, l’utilizzo del biogas e i benefici che ne discendono.

Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Impianti biogas

Gli impianti biogas permettono la produzione di energia elettrica o termica e ...

Energia rinnovabile

L'energia rinnovabile o energia alternativa negli ultimi anni sta crescendo in ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'