CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Carbon manager

Diventare “carbon manager”

Articolo aggiornato il 22-09-2017

Tra le figure professionali emergenti nel settore della tutela ambientale (green jobs)  troviamo quella del “Carbon manager”, soggetto che si occupa delle modalità progettuali e operative per il contenimento delle emissioni in atmosfera e in particolare della CO2. Vediamo quali sono le sue attribuzioni e quale tipo di formazione deve avere per supportare aziende ed enti pubblici al fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione sia dei consumi energetici che delle emissioni di gas ad effetto serra.
Diventare “carbon manager” Collegamenti sponsorizzati

Cosa fa il “carbon manager”

Il comparto delle  professioni verdi è in rapido e costante ampliamento e tra queste quella del 'Carbon Manager', che è una recente figura operante nel management ambientale, che ha la possibilità di agire in tutte le fasi della progettazione con lo scopo di contenere le emissioni in atmosfera. In particolare il 'Carbon Manager' viene inquadrato all’interno del management aziendale e la sua opera è di supporto alle aziende e amministrazioni pubbliche nel raggiungimento della riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas ad effetto serra.
I gas che si trovano in maggior misura nell’atmosfera terrestre, che sono tra le più importanti cause inquinamento tmosferico e in grado di provocare l’effetto serra sono i seguenti:
♦ anidride carbonica o biossido di carbonio - CO2
♦ vapore d’acqua - H2O
♦ metano - CH4
♦ protossido di azoto - N2O
♦ ozono - O3
Il 'Carbon Manager' svolge la sua attività nel “carbon market” che si può definire come quel mercato generato dall’obbligo di non superare i limiti di emissioni obbligatorie fissate dal protocollo di Kyoto e che in seguito si è espanso sia a imprese che a cittadini che liberamente vogliono partecipare a quanto stabilito dal protocollo riducendo i propri scarichi in atmosfera.
La riduzione delle emissioni di carbonio, è in grado di consentire alle aziende un effettivo e notevole risparmio economico.
In particolare il 'Carbon Manager' nello svolgimento della sua attività presso aziende o amministrazioni pubbliche è in grado di:
1. identificare lo stato di sviluppo della emissione in atmosfera;
2. valutare la validità dei progetti di contenimento dei gas serra;
3. preparare una bozza di “Projet Design Document” per costruire il Clean Development Mechanism (CDM) che è un “meccanismo di sviluppo pulito” flessibile previsto all’art.12 dal Protocollo di Kyoto permette alle imprese dei paesi industrializzati con vincoli di emissione di realizzare progetti che mirano alla riduzione delle emissioni di  gas serra; inoltre questo meccanismo dà la possibilità paesi in via di sviluppo di disporre di tecnologie più pulite ed orientarsi sulla via dello sviluppo sostenibile;
4. conoscere i passi fondamentali per sviluppare un progetto di forestazione;
5. mettere in campo tecniche di project management, strumenti, strutture e metodologie per la gestione di progetti sulla CO2;
6. conoscere i principali aspetti riguardanti il mercato volontario della CO2.
Nelll'intero settore dell'economia verde nel corso del 2016 hanno operato 3 milioni di lavoratori, questa cifra corrisponde al 13,2% di tutta l'occupazione italiana. Sempre legati all'ambiente si sono avuti 249.000 nuovi posti di lavoro lo stesso anno.. 



La formazione del carbon manager
La formazione ambientale viene effettuata per offrire a enti pubblici e privati, imprese e cittadini percorsi di abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra; in particolare si pone come obiettivo quello di preparare laureandi, laureati, e diplomati, sugli argomenti inerenti la riduzione di emissioni stabilite dal protocollo di Kyoto, in modo da permettere a questi soggetti di operare nel “carbon market”. Questo settore non è ancora ben conosciuto, ma sta avendo un aumento costante di operatori; ed è stato definito da alcuni esperti della materia come "il mercato nato dagli interventi per raggiungere i limiti di emissioni obbligatorie fissate dal protocollo, e che si e' allargato anche a tutti coloro (imprese e cittadini) che volontariamente hanno deciso di contribuire ai dettami fissati dal Protocollo e abbassare quindi le loro emissioni".
In quali ambiti può cercare lavoro
Vediamo in quali ambiti lavorativi la figura del “Carbon manager” può trovare collocazione:
- aziende soggette agli obblighi del protocollo di Kyoto
- consulenza con responsabilità ambientale o sociale
- consulenza del settore ambientale e energetico
- pubbliche amministrazioni
- enti certificatori
- aziende che si occupano di servizi energetici.

Aziende per “Carbon manager”

Segnaliamo alcune società che si interessano della figura del Carbon manager. Ambiente Italia società di ricerca e consulenza che opera nell’ambito dell’analisi e della progettazione dell’ambiente. Sul suo sito web è possibile aggiornarsi su tutte le novità che provengono dal mondo della ricerca e sulle tendenze in materia di tutela ambientale ed energie rinnovabili; in particolare si occupa di controllo delle emissioni in atmosfera e di formazione in campo ambientale anche per il “Carbon manager”. QualEnergia.it è un portale dedicato alle energie rinnovabili in cui è possibile consultare la lista dei corsi rivolti al lavoro nel settore ambientale, inoltre è presente un’area riservata all’educazione e alla formazione un’altra per gli annunci di lavoro, in cui si cercano diverse figure professionali dedicate all’ambiente che vanno dall’agente di commercio per la vendita di prodotti e sistemi per il monitoraggio, al controllo/risparmio energetico, al progettista di centrali idroelettriche, ai “Carbon manager”, fino agli operatori di impianti fotovoltaici. AzzeroCO2 è una società di consulenza ambientale che è in grado di offrire supporto alle aziende e alla pubblica amministrazione che vogliono dare inizio a progetti di contenimento delle emissioni in atmosfera e nel contempo di tenere sotto controllo sia i costi di gestione che le risorse disponibili. Propone anche un corso per “Carbon manager” sulle seguenti tematiche: introduzione al Protocollo di Kyoto, le istituzioni, la normativa, presentazione degli attori principali del carbon market internazionale, studio di tutte le fasi del progetto dalla progettazione vera e propria, ai finanziamenti, all’implementazione, al monitoraggio e la certificazione.
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Ambiente

La tutela ambientale consiste nella preservazione degli ecosistemi e della ...

Formazione e lavoro

L'economia verde o "green economy" è un settore in grande sviluppo e offre ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'