CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Illuminazione led

Illuminazione led: vantaggi e svantaggi

Articolo aggiornato il 18-01-2017

Il tema del risparmio energetico, cioè la necessità di contenere gli sprechi e di ridurre i consumi energetici, è di grande attualità per questo motivo l'illuminazione led si sta velocemente espandendo in quanto è una tecnologia che permette di non inquinare l’ambiente, di risparmiare energia, di tenere sotto controllo il costo di manutenzione e l’aumento di CO2 in atmosfera. Installando una lampadina led al posto di quella classica otteniamo un’elevata efficienza luminosa e una durata molto più alta.
Illuminazione led: vantaggi e svantaggi Collegamenti sponsorizzati

Perché utilizzare l’illuminazione Led
La tecnologia Led utilizza le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori di produrre spontaneamente fotoni tutelando al tempo stesso standard d’efficienza e durata molto alti. Per Led si intende un diodo (ovvero un semiconduttore)  in grado di emettere luce. I led sono diodi particolari cha attraversati da una corrente elettrica trasformano una parte di questa in luce. Modificando il materiale con cui sono formati i led, si ottengono diversi colori. Le Led sono lampade di poco ingombro, di facile installazione, molto leggere e richiedono bassissima manutenzione. In generale sostituire la lampadina tradizionale con la lampadina Led consente un risparmio energetico/economico, sostiene l’ambiente e ci permette di essere al passo coi tempi in quanto fa prestigio. Oggi ci sono numerose aziende che commerciano prodotti per illuminazione a Led in quanto molte persone si orientano verso luci Led per illuminare la propria abitazione o attività commerciale e industriale.

Vantaggi con illuminazione a Led
L'illuminazione led (Light-Emitting Diodes)  è una tecnologia molto avanzata che ci consente di ottenere molti vantaggi nella sua applicazione tra cui evidenziamo i più rilevanti:
• Il consumo di energia della lampadina Led è molto basso e consente un risparmio energetico di circa il 80% rispetto alle lampade tradizionali e del  40-50% in meno rispetto alle lampade a risparmio;  nel contempo emette una maggiore e precisa illuminazione con una luce bianchissima, ma calda e con scarsa produzione di calore.
• La durata vita media della lampadina a Led di qualità varia dalle 50.000 a oltre 100mila ore contro quella di una lampadina a filamento che è di circa 1.000/1.500 ore, di una lampada a scarica di 4.000 ore circa e di una lampada fluorescente di 6.000/8000 ore.
• La lampadina a LED non contiene elementi tossici o dannosi mentre le lampade a risparmio contengono mercurio per questo sono molto tossiche e nocive per l’ambiente e l’uomo; non contenendo mercurio il loro smaltimento risulta più facile, ma  va considerato che hanno un sistema elettronico abbastanza sofisticato per cui il loro smaltimento deve essere fatto con la riconsegna al negoziante o attraverso la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) predisposta dai comuni di appartenenza..
• Le luci a Led non provocano il fastidioso “inquinamento luminoso”.
• I corpi illuminanti Led non si riscaldano e di conseguenza non disperdono energia sotto forma di calore.
• Le luci a Led raggiungono un’elevata efficienza luminosa (espressa in lumen/watt) che arriva a 120 lm/W, rispetto ai 13 lm/W delle lampade ad incandescenza, ai 16 lm/W delle alogene, ai 50 lm/W delle fluorescenti.
• Non emettono raggi ultravioletti/infrarossi e non producono campi magnetici dannosi per la salute dell’uomo.
• I costi per la manutenzione degli apparati di illuminazione a Led sono quasi inesistenti e si aggirano nell'ordine di un centesimo rispetto agli impianti al sodio attualmente in uso.
• Rimpiazzare un impianto di illuminazione tradizionale con un impianto di illuminazione a Led rientra negli interventi di riqualificazione energetica che beneficiano di detrazioni fiscali del 65% (ecobonus). Inoltre installando luci a Led si può conseguire l’incentivo collegato ai Titoli di Efficienza Energetici (certificati bianchi).
• Gli apparati di illuminazione a Led risultano particolarmente adattabili ed eclettici sia per l’estetica che per il disegno, consentendo la continua creazione di corpi illuminanti di ogni forma.
• Queso tipo d'impianto emette luce stabile e di elevata qualità sia nel colore bianco freddo che in quello bianco caldo, con alta resa cromatica; non provoca sgradevoli sfarfallamenti; semplice la regolazione di intensità (elettronica intelligente);  ha un alto Indice di resa cromatica.
• La lampadina Led ha una notevole resistenza a urti e cadute, a differenza delle lampade a filamento e anche di quelle a risparmio. 
• Rispetto alle altre fonti luminose non soffre le accensioni ripetute e la vita di una lampadina Led non risente di questo fattore.

Svantaggi delle luci Led
Il principale svantaggio che presenta l'lluminazione led  è legato al costo delle lampadine che è notevolmente più alto in confronto alle lampadine tradizionali. Bisogna però tenere in considerazione che si sta avendo il progressivo abbassamento dei prezzi dovuto al diffondersi della tecnologia Led. Mentre non risulta produrre alcun beneficio rispetto all'inquinamento luminoso.

Considerazioni e conclusioni
Soprattutto per i grandi e medi impianti di illuminazione (di tipo industriale, commerciale o civile) è opportuno eseguire una progettazione illuminotecnica che valuti l'effettivo risparmio per passare all'illuminazione a Led. In confronto alle lampade fluorescenti non contengono mercurio per cui il loro smaltimento risulta più facile, essendo però provviste di un sistema elettronico abbastanza sofisticato il loro smaltimento deve essere effettuato tramite la riconsegna al negoziante o attraverso la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) organizzata dai comuni di appartenenza.
In conclusione riteniamo che, considerati i vantaggi e gli svantaggi, passare a questa tecnologia risulta ad oggi conveniente sia dal punto di vista economico che da quello della tutela ambientale.
 
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Ambiente

La tutela ambientale consiste nella preservazione degli ecosistemi e della ...

Energia

L'energia è un argomento che viene trattato in questo settore del portale e ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'