CERCA
Collegamenti sponsorizzati

L'impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico: vantaggi e svantaggi

Articolo aggiornato il 10-10-2017

Con l’installazione di un impianto fotovoltaico abbiamo la possibilità di trasformare, direttamente e immediatamente, l’energia solare in energia elettrica senza l’uso di alcun combustibile fossile. Andiamo ad analizzare sia i notevoli benefici dal punto di vista economico che da quello ambientale sia alcune criticità che si hanno con l’installazione di un impianto fotovoltaico. Segnaliamo anche alcune aziende che se ne occupano.
Impianto fotovoltaico: vantaggi e svantaggi Collegamenti sponsorizzati

Impianto fotovoltaico
La necessità di trovare fonti energetiche alternative ai combustibili fossili (che tendono ad esaurirsi e danneggiano l’ambiente) sta spingendo molti paesi a incentivare cittadini e imprese per realizzare impianti di produzione energetica basati sulle energie rinnovabili. Tra queste si sta espandendo fortemente il settore che riguarda il fotovoltaico, che è un processo che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica in corrente continua, sfruttando “l’effetto fotovoltaico”, che si evidenzia quando la radiazione elettromagnetica colpisce un particolare materiale semiconduttore opportunamente trattato e attiva un movimento di elettroni che generano una corrente elettrica e quindi una differenza di potenziale. Per produrre energia elettrica con l’ausilio di questo fenomeno è necessario realizzare un apposito impianto fotovoltaico composto da alcune parti principali come: il "modulo fotovoltaico" che serve a captare la radiazione proveniente dal sole trasformandola in corrente elettrica continua, "l’inverter" componente che trasforma la corrente continua prodotta dai moduli fotovoltaici in corrente alternata compatibile con la rete elettrica pubblica e il "sistema elettrico/elettronico" di protezione e controllo. Bisogna tener presente che se si vuole un migliore rendimento economico dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico è bene orientarsi verso l'"autoconsumo istantaneo" o "autoconsumo in sito”, che si verifica nel momento stesso della produzione energetica. In questa maniera si ha il vantaggio di contenere o azzerare la bolletta elettrica, scongiurando il pagamento di tutte i costi e gli oneri addebitati nelle bollette medesime. Il fotovoltaico fornisce una produzione energetica che, secondo il report "Snapshot of Global Markets" dell'IEA (International Energy Agency), nel 2015 ha raggiunto una copertura dell'8% dei consumi energetici italiani, ponendo la nostra nazione al primo posto mondiale per l'utilizzo di questo tipo di energia alternatiiva. Sono state pubblicate recenti statistiche dell'Agenzia per le energie rinnovabili (IRENA) secondo le quali nel 2015 vi è stato è il più alto tasso di crescita annuale mai registrato. Inoltre il rapporto Renewables 2017 della stessa IEA segnala un notevole cambiamento che continua a stupire per la sua accelerazione, in particolare nel 2016, per la prima volta, i megawatt prodotti con il fotovoltaico a livello mondiale hanno superato quelli del carbone e il solare ha aumentato la sua capacità produttiva del 50%, le fonti rinnovabili hanno fornito i due terzi della nuova potenza elettrica installata nel pianeta raggiungendo il 24% del totale dell'elettricità prodotta nel mondo; nel 2022 raggiungeranno il 30% preparandosi al sorpasso sul carbone, nello stesso anno le fonti rinnovabili forniranno una quantità di elettricità pari a quella consumata da Cina, India e Germania assieme.


Fotovoltaico incentivi e benefici
I principali vantaggi che si possono avere installando un impianto fotovoltaico sono riferibili a quelli ambientali, economici, d’immagine e numerosi altri aspetti positivi. Vediamoli di seguito più in dettaglio. 
1. Vantaggi ambientali
• assenza di qualsiasi tipo d’emissione inquinante
• risparmio dei combustibili fossili costosi e inquinanti - riducendo la loro richiesta si ha un abbassamento dell’inquinamento atmosferico (in particolare CO2 da centrali termoelettriche)
• impatto visivo contenuto nell’inserimento dell’impianto nel paesaggio circostante - effetto che tende ad annullarsi del tutto con l’integrazione architettonica come nel caso di utilizzo di tegole fotovoltaiche sui tetti degli edifici
• non ci sono emissioni di rumore fastidiose per l’ambiente circostante.
2. Vantaggi economici
• possibilità di accedere all’incentivo economico pubblico con il conto energia
• altri vantaggi economici si possono avere con la scelta tra il regime di scambio sul posto (compensazione tra energia prodotta e prelevata per i propri consumi) o di cessione dell'energia alla rete elettrica pubblica.
3. Vantaggi di immagine
• gli edifici che incorporano elementi fotovoltaici trasmettono un’immagine positiva, che evidenzia  cura e rispetto dell’ambiente
• l’utilizzo del fotovoltaico è spendibile come mezzo di comunicazione e marketing in campo sociale per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile
• quando l'energia viene prodotta nel sito in cui viene consumata si evita la presenza di tutte le infrastrutture per la sua distribuzione diminuendo l’impatto visivo e i costi d’installazione.
4. Altri vantaggi
• recupero di aree e spazi altrimenti inutilizzati compresi quelli marginali o non facilmente utilizzabili
• modulabilità dell’impianto - è possibile aumentare la produzione di energia elettrica  accrescendo il numero dei moduli installati;
• affidabilità dell’impianto molto forte non essendoci parti in movimento
• notevole durata della struttura che ha un periodo di vita dai 25÷30 anni    
• costi di esercizio e manutenzione molto più contenuti rispetto alle fonti energetiche tradizionali.

Svantaggi fotovoltaico
Realizzando un impianto per la produzione di energia fotovoltaica si possono avere alcuni "svantaggi", tra quelli più significativi segnaliamo i seguenti:
• le spese per l’installazione sono significative - va comunque sottolineato che gli ininterrotti progressi tecnologici nel settore fanno sì che questi costi tendono a diminuire notevolmente
• la produzione da questa fonte energetica presenta una rilevante variabilità legata in particolare alla posizione geografica del sito
• è necessario occupare ampie superfici di terreno o di immobile rispetto alla quantità di energia prodotta (attenuabile con l’integrazione architettonica dei moduli negli edifici e/o con le più recenti tecnologie come l’organica o le nanotecnologie).  

Alcuni link di riferimento

Fire (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) con sede a Roma è un'associazione tecnico-scientifica indipendente e no-profit, che ha la finalità di favorire l'uso efficiente e razionale dell'energia, supportando con le sue attività istituzionali e i servizi erogati i soggetti che operano  nel settore energetico. Si interessa in particolare delle energie rinnovabili e tra queste del fotovoltaico e del solare termico, descrivendo l’utilizzo degli impianti solari sia fotovoltaici che termici. Bcp è un'azienda che opera nel mondo delle energie rinnovabili e si occupa di progettazione, realizzazione ed installazione di: impianto fotovoltaico, impianto solare termico (acqua calda sanitaria e riscaldamento), impianto di cogenerazione, impianto mini eolico. Navigando nel suo sito si trovano molte notizie e informazioni sui vantaggi che si ottengono dall'installazione di impianti fotovoltaici. Si trova a Saronno (VA). Energia-Alternativa-Rinnovabile.it è un sito web orientato al settore della tutela ambientale e delle energie rinnovabili e si occupa di sostenere le aziende in fase di adeguamento degli impianti nella produzione di energia elettrica nei seguenti ambiti: fotovoltaico, idroelettrico e mini-idro, biomassa, fotovoltaico a inseguimento solare, trattamento fanghi di depurazione con recupero energetico, teleriscaldamento, biogas, cogenerazione, trigenerazione, eolico. Tratta accuratamente dei vantaggi che si possono avere con l’installazione di impianti che producono energia fotovoltaica.
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Impianti fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico (sia connesso alla rete elettrica pubblica sia non ...

Energia rinnovabile

L'energia rinnovabile o energia alternativa negli ultimi anni sta crescendo in ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'