Collegamenti sponsorizzati
Riciclo alluminio
Fare il riciclo dell'alluminio
Articolo aggiornato il 02-06-2017Un ruolo rilevante per lo sviluppo tecnologico degli anni recenti lo ha svolto l’alluminio, materiale che viene utilizzato in molti settori industriali e in particolare in quelli ad elevata tecnologia. Vediamo le sue caratteristiche, il suo impiego e le modalità del “riciclo alluminio”. Infine segnaliamo i link di riferimento di associazioni e consorzi che si occupano di riciclare l’alluminio

Riciclo alluminio: Caratteristiche e proprietà del materiale
L'alluminio si trova allo stato naturale nella bauxite, minerale molto diffuso che rappresenta circa l'8% della crosta terrestre e che è un’argilla granulosa o rocciosa; questo metallo riveste un importante ruolo nello sviluppo tecnologico per le sue caratteristiche e proprietà, con grandi possibilità di utilizzo nei seguenti settori: edilizia, aeronautica, aerospaziale, automobilistico, alimentare, arredamento, elettrico, imballaggio, medico ...; inoltre è presente nell’ambito domestico bombolette spray, pentole, lattine (con un consumo annuale in Italia superiore al miliardo e mezzo di unità) … Il riciclo alluminio comporta il grande vantaggio in quanto questo materiale ha un elevato ciclo di vita. L’alluminio riciclato necessita appena del 5% dell’energia richiesta per la produzione dalla materia prima (per estrarre dalla bauxite 1 kg di alluminio sono necessari 14 kWh, mentre per ricavare 1 kg di alluminio nuovo da quello usato servono solo 0,7 kWh di energia) e consente di abbattere del 95% l'emissione di gas serra. L'alluminio è un materiale che trova numerosissime applicazioni e opportunità di riutilizzo in base alle sue peculiari caratteristiche quali:
• riciclabilità del 100%
• leggerezza
• resistenza agli urti
• resistenza alla corrosione
• atossicità e capacità di non modificare il gusto e il colore degli alimenti
• sicurezza igienica (protegge dalla luce, dall'aria, dall'umidità, dagli odori e dai microrganismi)
• amagneticità (adoperabile nella costruzione di televisioni, radio, radar e stereo)
• conducibilità termica ottima
• conducibilità elettrica eccellente (conduttori ad alto voltaggio, filettature delle lampadine …)
• malleabilità, duttilità, lavorabilità
• versatilità (è in grado di far parte di numerose leghe)
• elevata durata.
L’alluminio è in grado di sostituire il rame in diversi settori (esempio trasporti e distribuzione energetica) in quanto meno costoso e per questo meno appetibile da chi vuole asportarlo illegalmente per farne commercio, e questi comportamenti provocano danni notevoli alla comunità (ferrovie e metro che si fermano e sospensione di energia elettrica).
Riciclo alluminio: Link di riferimento
Segnaliamo i link di consorzi e associazioni che si interessano del riciclaggio alluminio e che sono rilevanti nel settore. European Aluminium è l’associazione europea dell’alluminio che svolge il ruolo di sollecitazione verso le autorità europee per una più ampia politica volta a promuovere le grandi proprietà dell’alluminio e di ottimizzare il contributo che può dare questo metallo in Europa con l’obiettivo di soddisfare le sfide della sostenibilità; la sua sede si trova a Bruxelles. Consorzio Imballaggi Alluminio è un consorzio no-profit, con sede a Milano, che è portavoce rispetto all’impegno assunto dai produttori di alluminio e dai produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio, nella ricerca di soluzioni per ridurre e recuperare gli imballaggi, così da armonizzare le esigenze di mercato con quelle di tutela dell’ambiente. Tra i suoi scopi si propone di assicurare il recupero degli imballaggi in alluminio provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai comuni, ciò ha consentito negli ultimi anni (visto il forte aumento delle quantità raccolte), di raggiungere e superare gli obiettivi previsti dalla comunità europea. Il sito della International Aluminium Institute (IAI) che è un Istituto tra quelli di maggior rilievo nel comparto dell'industria dell'alluminio, si propone come il forum mondiale dei produttori di alluminio e allumina e si dedica allo sviluppo e un più ampio utilizzo di questo materiale competitivo e dal valore unico; ha sede a Londra.
Riciclo alluminio: Come farlo
Il “riciclaggio alluminio” (oltre che da scarti e residui di lavorazione) proviene per la parte più rilevante da raccolta differenziata dei rifiuti urbani e riguarda in particolare gli imballaggi: lattine per bevande, scatole per alimenti, bombole aerosol, chiusure per bottiglie e vasi, tubetti, vaschette, fogli sottili, involucri. La raccolta dalla quale si recupera l’alluminio può essere di tipo multimateriale (effettuata assieme al vetro e a materiali in plastica) o mono materiale (solo alluminio). Riciclare l’alluminio non solo ci aiuta a tutelare in modo concreto l’ambiente, ma ci consente un elevato risparmio economico. Dopo la “raccolta alluminio” derivante dalla differenziata il rifiuto viene conferito in appositi impianti di separazione e primo trattamento in cui viene diviso dal materiale ferroso, dalle plastiche, dal vetro e da altro; il materiale che rimane viene pressato in balle e inviato in fonderia, dove, dopo un controllo sulla qualità del materiale, è pretrattato ad una temperatura di circa 500° per rimuovere vernici o altre sostanze, arrivando poi alla fusione effettuata in forno a circa 800°, così da avere alluminio liquido successivamente convertito in forma di lingotto. L'alluminio riciclato ha proprietà e caratteristiche simili a quello di partenza, e trova nuovamente utilizzo nell’edilizia, in imballaggi, nell’industria automobilistica, in oggetti per la casa.
Riciclo alluminio: Curiosità
- Con 800 lattine si costruisce una bicicletta completa di accessori
- Occorrono 150 lattine per fare una bicicletta da gara
- Ci vogliono 640 lattine per realizzare un cerchione per automobile
- Ci vogliono 37 lattine per realizzare una caffettiera
- Con 3 lattine si fanno un paio di occhiali
- L’alluminio nelle automobili era attorno ai 40kg. negli anni ‘50 mentre ora ce ne sono circa 70kg per ogni auto.
L'alluminio si trova allo stato naturale nella bauxite, minerale molto diffuso che rappresenta circa l'8% della crosta terrestre e che è un’argilla granulosa o rocciosa; questo metallo riveste un importante ruolo nello sviluppo tecnologico per le sue caratteristiche e proprietà, con grandi possibilità di utilizzo nei seguenti settori: edilizia, aeronautica, aerospaziale, automobilistico, alimentare, arredamento, elettrico, imballaggio, medico ...; inoltre è presente nell’ambito domestico bombolette spray, pentole, lattine (con un consumo annuale in Italia superiore al miliardo e mezzo di unità) … Il riciclo alluminio comporta il grande vantaggio in quanto questo materiale ha un elevato ciclo di vita. L’alluminio riciclato necessita appena del 5% dell’energia richiesta per la produzione dalla materia prima (per estrarre dalla bauxite 1 kg di alluminio sono necessari 14 kWh, mentre per ricavare 1 kg di alluminio nuovo da quello usato servono solo 0,7 kWh di energia) e consente di abbattere del 95% l'emissione di gas serra. L'alluminio è un materiale che trova numerosissime applicazioni e opportunità di riutilizzo in base alle sue peculiari caratteristiche quali:
• riciclabilità del 100%
• leggerezza
• resistenza agli urti
• resistenza alla corrosione
• atossicità e capacità di non modificare il gusto e il colore degli alimenti
• sicurezza igienica (protegge dalla luce, dall'aria, dall'umidità, dagli odori e dai microrganismi)
• amagneticità (adoperabile nella costruzione di televisioni, radio, radar e stereo)
• conducibilità termica ottima
• conducibilità elettrica eccellente (conduttori ad alto voltaggio, filettature delle lampadine …)
• malleabilità, duttilità, lavorabilità
• versatilità (è in grado di far parte di numerose leghe)
• elevata durata.
L’alluminio è in grado di sostituire il rame in diversi settori (esempio trasporti e distribuzione energetica) in quanto meno costoso e per questo meno appetibile da chi vuole asportarlo illegalmente per farne commercio, e questi comportamenti provocano danni notevoli alla comunità (ferrovie e metro che si fermano e sospensione di energia elettrica).
Riciclo alluminio: Link di riferimento
Segnaliamo i link di consorzi e associazioni che si interessano del riciclaggio alluminio e che sono rilevanti nel settore. European Aluminium è l’associazione europea dell’alluminio che svolge il ruolo di sollecitazione verso le autorità europee per una più ampia politica volta a promuovere le grandi proprietà dell’alluminio e di ottimizzare il contributo che può dare questo metallo in Europa con l’obiettivo di soddisfare le sfide della sostenibilità; la sua sede si trova a Bruxelles. Consorzio Imballaggi Alluminio è un consorzio no-profit, con sede a Milano, che è portavoce rispetto all’impegno assunto dai produttori di alluminio e dai produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio, nella ricerca di soluzioni per ridurre e recuperare gli imballaggi, così da armonizzare le esigenze di mercato con quelle di tutela dell’ambiente. Tra i suoi scopi si propone di assicurare il recupero degli imballaggi in alluminio provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai comuni, ciò ha consentito negli ultimi anni (visto il forte aumento delle quantità raccolte), di raggiungere e superare gli obiettivi previsti dalla comunità europea. Il sito della International Aluminium Institute (IAI) che è un Istituto tra quelli di maggior rilievo nel comparto dell'industria dell'alluminio, si propone come il forum mondiale dei produttori di alluminio e allumina e si dedica allo sviluppo e un più ampio utilizzo di questo materiale competitivo e dal valore unico; ha sede a Londra.
Riciclo alluminio: Come farlo
Il “riciclaggio alluminio” (oltre che da scarti e residui di lavorazione) proviene per la parte più rilevante da raccolta differenziata dei rifiuti urbani e riguarda in particolare gli imballaggi: lattine per bevande, scatole per alimenti, bombole aerosol, chiusure per bottiglie e vasi, tubetti, vaschette, fogli sottili, involucri. La raccolta dalla quale si recupera l’alluminio può essere di tipo multimateriale (effettuata assieme al vetro e a materiali in plastica) o mono materiale (solo alluminio). Riciclare l’alluminio non solo ci aiuta a tutelare in modo concreto l’ambiente, ma ci consente un elevato risparmio economico. Dopo la “raccolta alluminio” derivante dalla differenziata il rifiuto viene conferito in appositi impianti di separazione e primo trattamento in cui viene diviso dal materiale ferroso, dalle plastiche, dal vetro e da altro; il materiale che rimane viene pressato in balle e inviato in fonderia, dove, dopo un controllo sulla qualità del materiale, è pretrattato ad una temperatura di circa 500° per rimuovere vernici o altre sostanze, arrivando poi alla fusione effettuata in forno a circa 800°, così da avere alluminio liquido successivamente convertito in forma di lingotto. L'alluminio riciclato ha proprietà e caratteristiche simili a quello di partenza, e trova nuovamente utilizzo nell’edilizia, in imballaggi, nell’industria automobilistica, in oggetti per la casa.
Riciclo alluminio: Curiosità
- Con 800 lattine si costruisce una bicicletta completa di accessori
- Occorrono 150 lattine per fare una bicicletta da gara
- Ci vogliono 640 lattine per realizzare un cerchione per automobile
- Ci vogliono 37 lattine per realizzare una caffettiera
- Con 3 lattine si fanno un paio di occhiali
- L’alluminio nelle automobili era attorno ai 40kg. negli anni ‘50 mentre ora ce ne sono circa 70kg per ogni auto.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Riciclo
Il riciclo è una risposta intelligente per una buona gestione e smaltimento ...Raccolta differenziata
La raccolta differenziata che cosa è? Si definisce raccolta differenziata il ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Perchè fare il recupero legno
- Raccolta rifiuti e Rapporto Ispra
- Smaltire i pannelli fotovoltaici
- Perchè riciclare la carta
- Cosa è bene sapere sul riciclo vetro
- Saperne di più su riciclo plastica
- Modalità smaltimento Raee
- Rimozione/Smaltimento amianto
- Fare la raccolta differenziata rifiuti
- Come gestire i rifiuti
- Come fare riciclo dei rifiuti
- Fare il riciclo dell'alluminio
- Raccolta e recupero dell’olio vegetale usato
- Rifiuti speciali: Individuazione e classificazione
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati