CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Riciclo carta

Perchè riciclare la carta

Articolo aggiornato il 20-09-2018

La carta, il cartone e il cartoncino che usiamo a lavoro, in casa o nelle scuole possono durare molto a lungo solo se riusciamo a separarli dagli altri rifiuti e a riciclarli. Si deve sempre partire dalla loro raccolta differenziata avendo l’accortezza non gettare la carta nei rifiuti indifferenziati. Quindi un semplice gesto al giorno ci permette di recuperare il materiale cartaceo e farlo rivivere in nuovi prodotti. Vediamo come fare il riciclo della carta, i benefici che comporta e segnaliamo i link di aziende che se ne occupano.

Perchè riciclare la carta Collegamenti sponsorizzati
Riciclo carta: Perché farlo
Che cosa significa riciclare la carta? Siamo tutti consapevoli che per ottenere la carta occorre tagliare gli alberi e che per produrre la carta necessaria alle attività dell’uomo devono essere sacrificate grandi aree boschive, procurando un notevole danno all’ambiente naturale. Al fine di evitare che i rifiuti della carta e cartone finiscano in discarica inquinando l’ambiente, contribuendo così a risolvere uno dei maggiori problemi connessi allo smaltimento dei rifiuti, e nel contempo riducendo sia il numero di alberi tagliati che le quantità d’acqua consumate, è molto importante effettuare il riciclo della carta. E’ interessante sapere che la carta è il prodotto più riciclato in Europa che oltre il 50%  della quantità totale deriva dal suo riciclo. Nel nostro paese vengono utilizzati diversi milioni di tonnellate di prodotti a base di cellulosa che per oltre il 60% provengono dal riciclo della carta, mentre una parte valutabile attorno al 20% finisce in discarica e la restante parte viene bruciata per la produzione energetica. La fibra ottenuta dal riciclaggio carta può esser riutilizzata mediamente per sette volte. L’utilizzo di legname in Europa e nel mondo è solo del 12% per la produzione della carta, la restante parte è prodotta da residui provenienti da segherie e da legname ricavato dallo potatura o sfoltimento degli alberi. I rifiuti di cartone rappresentano circa il 30% del totale dei rifiuti e possono diventare una risorsa per produrre carta riciclata. La carta da macero rappresenta una grossa percentuale di rifiuti da smaltire sul totale di quelli prodotti, quindi riciclare carta e cartone ci permette di conferire minor quantità di carta nelle discariche o negli inceneritori e abbattere un minor numero alberi per la produzione di cellulosa. E’ sufficiente recuperare una tonnellata di materiale cellulosico per salvare 3 alberi alti 20 metri, riducendo l'impatto ambientale e risparmiando le fonti di energia. Per quanto detto il riciclo della carta ha una grande importanza sia dal punto di vista economico (minori dispersioni e più bassi costi di rifornimento della materia prima) che da quello morale (minore quantità di rifiuti presenti nell’ambiente e più basse emissioni in atmosfera).
Dai dati del'Unione Europea divulgati nel 2018 il nostro paese è al primo posto per il riclico di carta e cartone, dato importante perchè nel contempo si sta fortemente sviluppando la tecnologia del riclico con imprese che assumono lavoratori in questo nuovo settore.

Riciclo carta: Link di riferimento
Segnaliamo i link di consorzi e aziende che si occupano del riciclaggio carta. Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha come obiettivo il riciclo e il recupero degli imballaggi di origine cellulosica; gli aderenti al consorzio sono produttori, importatori e trasformatori di materiale e di imballaggi cellulosici (vi possono aderire anche i recuperatori). Il Consorzio stipula con le Amministrazioni locali convenzioni per la raccolta differenziata, e tramite questi soggetti gestisce volontariamente, d'intesa con Conau, il sistema della raccolta e dell'avvio a riciclo dei rifiuti di carta e cartone provenienti dalla raccolta comunale. Funsci (Fun Science Gallery) si occupa della fabbricazione e del recupero della carta, facendo la storia di questo materiale e di come si ricicla la carta; tratta anche di come si può fabbricare la carta in casa. 100ambiente è un sito che si occupa ambiente, ecologia, tecnologia e sviluppo sostenibile; in particolare si interessa di come viene riciclata la carta e quali sono le fasi e i processi industriali per ottenere nuovo materiale cartaceo dalla carta da macero.

Riciclo carta: Rifiuti riciclabili e non
1. I rifiuti di carta riciclabili sono in generale i seguenti:
 ⇒  giornali, riviste, libri, fotocopie, fumetti, stampa commerciale, quaderni, fogli di varia natura
 ⇒  sacchetti per gli alimenti, per il pane o per la frutta
 ⇒  sacchetti di carta con i manici
 ⇒  fogli di carta di ogni tipo e dimensione
 ⇒  contenitori di prodotti alimentari (come astucci per la pasta, per il riso, per il sale, …..)
 ⇒  le fascette in cartoncino di prodotti come conserve, yogurt e bevande
 ⇒  le scatole delle scarpe, medicinali, dentifricio, ….
 ⇒  le confezioni, grandi e piccole, di prodotti come detersivi per lavatrici e lavastoviglie
 ⇒ gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura (come quelli per televisori o elettrodomestici)
 ⇒  contenitori in cartone per frutta e verdura
 ⇒  cartoni per bevande (latte, succhi di frutta, vino, panna e simili) che vanno svuotati, sciacquati e appiattiti.
Se il rifiuto contiene graffette di metallo o nastro adesivo è necessario rimuoverli.
2. I rifiuti di carta non riciclabili sono:
 ⇒  i materiali non a base di cellulosa
 ⇒  i contenitori di prodotti pericolosi
 ⇒  le carte sintetiche e carte fotografiche
 ⇒ carta, cartone e cartoncino sporco o imbrattato come carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo
 ⇒ carta plastificata, fustini del detersivo, carta da parati, carta da forno, carta chimica da fax o auto copiante e altro.
I rifiuti di carta e cartone imbrattati non vanno conferiti nei contenitori della raccolta differenziata perchè inquinano la materia prima riciclabile, per questo è bene buttarli nei rifiuti indifferenziati.

Riciclo carta: Processo di recupero
Carta, cartone e cartoncino costituiscono la “carta da macero” che proviene, oltre che da residui e sfridi di lavorazione, in massima parte dalla raccolta differenziata carta effettuata dai cittadini, utilizzando gli appositi contenitori per la carta presenti in ogni località del nostro paese. Vediamo quali sono le fasi del processo di recupero della carta da macero e della sua  trasformazione  in materia prima:
1. raccolta e stoccaggio;
2. selezione che ha luogo in impianti detti “piattaforme di selezione” in cui si rimuovono le impurità (plastica, colla, parti metalliche, ….)  presenti nelle balle di carta da macero e per separare le diverse tipologie di carta da macero; normalmente il processo di selezione è di tipo meccanico, ma si può operare una selezione più approfondita facendola manualmente;
3. pressatura e legatura in balle;
4. invio alle cartiere, in cui i maceri vengono sminuzzati e sbiancati per eliminare gli inchiostri; poi vengono posti in una vasca piena d’acqua nella quale una macchina denominata “pulper” ovvero “spappolatore” separa le fibre, nel fondale della vasca delle pale rotanti generano un moto vorticoso che produce lo sfaldamento del materiale convertendolo in fibre elementari, da queste si ottiene una sospensione formata da una poltiglia di fibre; questa pasta viene sottoposta a vari trattamenti in cui si eliminano tutti quei materiali che rimangono al suo interno, detti “contaminanti” (plastica, vetro, ferro, colle, e altro che sono in grado di provocare difficoltà produttive e influenzare in modo rilevante la qualità del prodotto finito) in modo che venga separata la pasta di cellulosa;
5. aggiunta di cellulosa vergine, in percentuale variabile a seconda dell’utilizzo che si prevededi fare del materiale.
Così termina il processo di recupero della carta da macero che torna ad essere una nuova materia prima, e che possiamo reinserire nel ciclo produttivo per ottenere carta, cartone e cartoncino da mettere sul mercato.

Riciclo carta: Benefici

Riciclare la carta ci permette di avere numerosi benefici sia economici che di tutela ambientale, citiamo di seguito quelli più rilevanti:
♦ abbattimento delle emissioni nocive in atmosfera - alcune recenti valutazioni dostengono che i benefici del riciclo del macero da raccolta differenziata, rispetto alle emissioni di CO2, sarebbero pari a quelli ottenibili bloccando completamente su tutto il territorio nazionale il traffico su strada di tutti i mezzi su gomma (auto, camion, mezzi pubblici) per 6 giorni e 6 notti;
♦ minor consumo di materie prime;
♦ minori costi per la produzione e lo smaltimento della carta (nella produzione di carta per i giornali non viene più adoperata cellulosa proveniente dagli alberi);
♦ protezione delle risorse boschive;
♦ costo più basso di quello della pasta di legno (inoltre scarti e residui di lavorazione si possono utilizzare come combustibile sia nel normale processo produttivo che per produrre energia);
♦ riduzione della quantità di rifiuti da trattare, dei costi di stoccaggio, dello spazio riservato allo stoccaggio stesso, dell'inquinamento da incenerimento.
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Raccolta differenziata

La raccolta differenziata che cosa è? Si definisce raccolta differenziata il ...

Riciclo

Il riciclo è una risposta intelligente per una buona gestione e smaltimento ...

Smaltimento

Lo smaltimento rifiuti è un'attività da effettuare nel caso siano presenti ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'