Collegamenti sponsorizzati
Riciclo vetro
Cosa è bene sapere sul riciclo vetro
Articolo aggiornato il 26-06-2013Il vetro è un materiale che utilizziamo frequentemente durante la nostra vita quotidiana e che ci serve nell’uso giornaliero (bicchieri, bottiglie, vasetti, finestre, finestrini e altro). Per il vetro sono necessari migliaia di anni per completare il suo smaltimento naturale; per questo è molto importante riciclare il vetro. Trattiamo della raccolta e del riciclo vetro, e segnaliamo i link di consorzi o aziende che se ne interessano.

Riciclo vetro
Il vetro è un materiale formato da sabbia, soda e calcare, fusi insieme a temperature elevatissime, che ha notevole durezza e grande fragilità ed è presente nella vita dell’uomo da oltre 4.000 anni che lo adopera normalmente ogni giorno; inoltre rispetto ad altri materiali conserva le sue proprietà anche riciclandolo moltissime volte, non contiene sostanze tossiche ed è molto resistente al deterioramento. Ad oggi il vetro è il materiale più adatto nella produzione di contenitori destinati all'uso alimentare. La consuetudine al suo utilizzo ci porta a dimenticare le sue numerose qualità e che non deve essere abbandonato, ma che è importante raccoglierlo e riutilizzarlo per proteggere l’ambiente in quanto i tempi per il suo smaltimento naturale sono lunghissimi. Il riciclo vetro ci consente di risparmiare energia perché la temperatura di fusione del vetro riciclato è più bassa rispetto a quella occorrente per la fusione delle materie prime (si è calcolato che per ogni tonnellata di rottame rifuso si risparmiano 1.200 kg di materia prima e 100 kg di combustibile). E' da rlilevare che dal 01 gennaio 2013 i rottami di vetro, destinati a processi di rifusione, non sono più considerati rifiuti, così come disposto dalla Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ma tornano ad essere dei prodotti. Fare il riciclo del vetro (che è circa il 7% del totale dei rifiuti prodotti nel nostro paese) ci consente di eliminarlo dalla quantità dei rifiuti da trattare o conferire in discarica risparmiando sulle spese di trasporto e smaltimento dei rifiuti. In Italia è stato costituito il CO.RE.VE. (Consorzio Recupero Vetro) affinchè la raccolta ed il recupero del vetro venga effettuata in modo più efficace e strutturato; a questo consorzio è affidato l’incarico del ritiro dei rifiuti di imballaggio in vetro provenienti dalla raccolta differenziata per il successivo invio ai centri di trattamento da cui in seguito il materiale viene avviato alle vetrerie per il riciclo. I Comuni che predispongono ed effettuano il servizio di raccolta differenziata dei materiali in vetro ricevono un corrispettivo dal CO.RE.VE. per ogni kg di rifiuto in vetro raccolto; per questo le amministrazioni locali si stanno orientando nella quasi totalità verso il riciclo del vetro. Nel 2012 mediamente ogni italiano ha smaltito nella raccolta differenziata una quantità di circa 28 kg di vetro, dato in crescita rispetto al 2011 e in aumento anche il tasso di riciclo che ha raggiunto il 70,9%. La rifusione del rottame riduce, inoltre, la quantità di materie prime necessarie per la produzione, soprattutto di sabbie silicee e di carbonato di calcio, riducendo quindi i danni all'ambiente derivanti dallo sfruttamento delle cave, a vantaggio della tutela del nostro territorio. Quella parte di rifiuti di vetro non riciclabili tramite fusione (schermi della televisione, vetro colorato dei finestrini delle automobili, …) viene adoperato per produrre fibre di vetro per l'isolamento termico, additivi nella produzione di asfalti e per attività ceramiche. Va osservato che dal vetro non è possibile ottenere energia in quanto se posto in un impianto di termovalorizzazione non brucia.
Riciclo vetro: Link di riferimento
Segnaliamo i link di consorzi e associazioni che si occupano del riciclaggio del vetro e che sono di rilievo nel settore. Co.Re.Ve. Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale; il consorzio opera all’interno del sistema CO.NA.I. (Consorzio Nazionale Imballaggi), non ha fini di lucro ed è stato istituito dai principali gruppi vetrari per: gestire il ritiro dei rifiuti in vetro provenienti dalla raccolta differenziata; predisporre le linee guida per le attività di prevenzione; garantire l’avvio al riciclo del vetro raccolto. La sede è a Milano. La Federazione europea dei riciclatori di vetro è un’'organizzazione internazionale non profit formata da più di venti aziende private di diversi paesi europei; gli associati sono attivi nel riciclaggio dei rifiuti sotto forma di rottami di vetro di alta qualità e sono collettivamente responsabili per la raccolta e il riciclaggio di circa il 70% dei rifiuti di vetro totale nell'Unione europea. Uno dei suoi obiettivi è quello di riunire le industrie di riciclaggio di vetro a livello europeo. La sua sede si trova a Bruxelles. Gestione-rifiuti.it è un portale che si propone l'obiettivo di favorire il contatto diretto tra i produttori di rifiuti, il sistema di recupero e gli smaltitori finali, abbassando i costi di smaltimento fino al 30% (media attuale ottenuta nei paesi europei). Si occupa anche dello smaltimento e del riciclo del vetro. Consorzio Gestione rifiuti medio novarese che si occupa in generale della gestione dei rifiuti e del loro riciclo; in particolare si interessa anche della raccolta e del riciclo del vetro; ha sede a Borgomanero (NO).
Riciclo Vetro: Come farlo
Negli ultimi decenni ci siamo abituati a separare il vetro dagli altri rifiuti e a conferirlo negli appositi contenitori; dai quali viene prelevato e inviato in centri di trattamento, selezionato per colore, separato da altri materiali contaminanti (metalli, ceramica), pulito, triturato e macinato ottenendo una materia prima pronta per la fusione il “rottame di vetro”. La prima fase del riciclaggio del vetro è quella della raccolta che avviene in maniera diversa sulla base delle scelte dei Comuni, può essere fatta attraverso il sistema porta a porta oppure con il posizionamento di cassonetti stradali in cui i cittadini conferiscono il rifiuto in maniera differenziata. In questa prima fase i cittadini devono contribuire affinchè il vetro venga inserito in modo corretto negli appositi contenitori senza introduzione di materiali diversi; se si conferiscono nei contenitori altri rifiuti il prodotto finale avrà caratteristiche di scarsa qualità e quindi non commerciabile (un milligrammo di ceramica modifica le caratteristiche di 300 grammi di vetro). In seguito il rottame di vetro viene avviato ad uno specifico impianto in cui il materiale viene selezionato, per provvedere ad una successiva eliminazione di possibili corpi estranei, operazione che può essere svolta manualmente o tramite l'uso di apparecchiature ad alta tecnologia come metaldetector, elettrocalamite, macchine per l’aspirazione in grado di separare corpi leggeri come la carta e la plastica, mentre agli operatori è assegnata l’eliminazione manuale della ceramica e di altri corpi estranei. Dopo essere stato trattato, selezionato e frantumato in piccoli pezzi, il rottame viene trasportato alla vetreria; qui avviene la fusione e la trasformazione in nuovi prodotti in vetro riciclato da rimettere sul mercato ed essere riutilizzati dai cittadini.
Riciclo vetro: Quali materiali sono riciclabili
Per effettuare un corretto riciclo del vetro è indispensabile seguire esattamente le modalità di conferimento del rifiuto come di seguito indicato.
1) Materiali da conferire negli appositi contenitori per la raccolta differenziata:
• bottiglie di vetro
• bicchieri
• vasi e vasetti di vetro
• barattoli di vetro.
2) Materiali da non conferire nei contenitori per la raccolta differenziata:
• specchi
• ceramiche
• lampade e lampadine
• neon
• porcellana
• vetro retinato
• vetro opalescente (boccette di profumo)
• schermi di televisori o computer
• pirofile in "Pirex"
• vetri degli infissi (porte/finestre).
Infine indichiamo alcuni importanti comportamenti per il corretto inserimento del vetro negli appositi contenitori:
• togliere il tappo della bottiglie
• eliminare le parti metalliche dal vetro
• non introdurre nei contenitori materiale diverso dal vetro
• non abbandonare i rifiuti all'esterno dei contenitori.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Rifiuti
I rifiuti prodotti dalla vostra azienda o attività lavorativa devono essere ...Raccolta differenziata
La raccolta differenziata che cosa è? Si definisce raccolta differenziata il ...Riciclo
Il riciclo è una risposta intelligente per una buona gestione e smaltimento ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Perchè fare il recupero legno
- Raccolta rifiuti e Rapporto Ispra
- Smaltire i pannelli fotovoltaici
- Sistri e scadenze di pagamento
- Saperne di più su riciclo plastica
- Raccolta e recupero dell’olio vegetale usato
- Corrette modalità per smaltire gli oli esausti
- Rifiuti speciali: Individuazione e classificazione
- Modalità smaltimento Raee
- Rimozione/Smaltimento amianto
- Fare la raccolta differenziata rifiuti
- Come gestire i rifiuti
- Modalità per smaltire rifiuti
- Come fare riciclo dei rifiuti
- Perchè riciclare la carta
- Cosa è bene sapere sul riciclo vetro
- Fare il riciclo dell'alluminio
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati