CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Smaltimento pannelli fotovoltaici

Smaltire i pannelli fotovoltaici

Articolo aggiornato il 13-07-2017

Con il forte incremento del fotovoltaico in Europa e in particolare in Italia, dove sono presenti circa 500.000 impianti e decine di milioni di moduli, si pone sempre di più il tema dello "smaltimento pannelli fotovoltaici" e dei loro componenti; una corretta soluzione al problema è quella del loro riciclaggio. Vediamo come affrontare la problematica e i link di associazioni o enti istituzionali che si occupano di smaltimento pannelli fotovoltaici.

Smaltire i pannelli fotovoltaici Collegamenti sponsorizzati
Smaltimento pannelli fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici sono divenuti una grande fonte energetica di tipo rinnovabile e non alterano l’ambiente in cui vengono installati. La durata dei pannelli fotovoltaici è stimata in oltre 50 anni, ma il loro rendimento, arrivati ai 20/25 anni (ovviamente effettuando la dovuta manutenzione), si abbassa notevolmente (anche se in molti casi continuano a funzionare) e quindi è conveniente metterli fuori esercizio. Più specificamente il riciclaggio pannelli fotovoltaici e loro componenti è obbligatorio nell’Unione Europea dal 1 luglio 2012, per cui gli operatori del settore e in particolare i produttori e gli importatori dovranno rilasciare apposita certificazione che dimostri la partecipazione a un sistema o consorzio in grado di assicurare il riciclo pannelli fotovoltaici che hanno terminato il loro periodo di funzionamento o che presentino difetti/rotture; il tutto in conseguenza dell’approvazione della “revisione della direttiva 2002/96/CE” detta “Wee”, che si occupa dello smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici, da parte degli organismi comunitari preposti. La revisione della “Wee”, tra le sue novità, inserisce appunto gli impianti fotovoltaici all’interno di detta Direttiva europea. La recente direttiva recupero e riciclaggio dei materiali che compongono i pannelli fotovoltaici, in linea con la direttiva europea sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE): infatti, secondo la normativa europea 2012/19/EU, entro agosto 2018 dovrà essere recuperato dai moduli a fine vita l’85% del peso, che corrisponde in pratica a vetro e alluminio contenuti nei pannelli in silicio cristallino. A tale proposito ReMedia, il consorzio nazionale di riferimento nella gestione ecosostenibile dei rifiuti tecnologici, ha allargato il suo campo d’azione predisponendosi e strutturandosi per la raccolta, il trattamento e il riciclo degli impianti fotovoltaici, e dei relativi moduli.
Attualmente si sta cercando di effettuare lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, alla fine del loro ciclo di vita, nel modo più sostenibile e riciclando i singoli componenti dei pannelli stessi e nel contempo sperimentando strade e tipologie di lavorazioni economicamente ed ecologicamente controllati. Nei pannelli fotovoltaici realizzati in anni recenti sono presenti oltre a vetro temperato, plastica, rame, silicio, profilati metallici, anche alcuni metalli quali indio, argento, rame, gallio, selenide che sono diventati molto ricercati e costosi a causa del loro grande impiego. Tutti questi materiali in genere non hanno caratteristiche di tossicità e sono di facile smaltimento. Gli impianti di riciclaggio dei moduli dovranno essere realizzati in modo tale da permettere di recuperare e rigenerare quasi tutti i componenti in modo da riutilizzarli in altre fasi produttive.
Segnaliamo che il DTR pubblicato dal GSE del mese di febbraio 2017 ha chiarito molti dubbi sulle normative riguardanti il fine vita dei pannelli solari, con un conseguente aumento dell’attività dei consorzi autorizzati al loro ritiro. Questo permette una crescita del settore che fa da volano alllo sviluppo di nuovi segmenti del mercato.

Smaltimento pannelli fotovoltaici: Riciclo pannelli a uso domestico
In Italia per il riciclo dei pannelli fotovoltaici a uso domestico segnaliamo l’iniziativa del 3 aprile 2012 che si basa su un Accordo di Programma tra Cobat  (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) e Silea SpA, patrocinato dalla Provincia di Lecco che permetterà la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei moduli installati nelle abitazioni della provincia stessa e che rappresenta una novità a livello nazionale con la nascita del primo servizio italiano dedicato alle utenze domestiche per il riciclo dei moduli fotovoltaici (la sperimentazione è già stata fatta nella stessa provincia). Il progetto è ideato affinchè i cittadini che stabiliranno di provvedere da soli sia alla disinstallazione dei pannelli ad uso domestico sia all'alienazione dei moduli ormai superati tecnologicamente siano in grado di farlo effettivamente. A parere di GSE, Gestore dei Servizi Energetici, l’iniziativa interesserà la gestione di fine vita di circa 20.684 moduli fotovoltaici, prendendo in considerazione impianti fino a 10 kW e calcolando orientativamente 4 moduli per ogni kW di potenza installata. La raccolta dei moduli sarà operata da Silea mentre il Consorzio avrà il compito di avviarli al trattamento ed allo smaltimento in impianti autorizzati. Il servizio è gratuito. L’Accordo tra Cobat e Silea si propone di affrontare una problematica ambientale prima che ci sia l’emanazione della nuova Direttiva del Parlamento Europeo, che includerà i moduli fotovoltaici giunti a fine vita nella categoria 4 dei RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. In seguito al recepimento della Direttiva da parte dell’Italia, l’Accordo sarà riformulato nel pieno rispetto delle normative. Ecolight è uno dei principali sistemi collettivi per la gestione dei Raee a cui aderiscono circa 1.200 imprese consorziate; è uno dei consorzi autorizzati allo smaltimento dei pannelli fotovoltaici da parte di GSE; a tale proposito ha predisposto un servizio integrato di raccolta e smaltimento in tutta Italia che comprende: ritiro dei pannelli solari rotti o vecchi a domicilio; trasporto verso i centri di smaltimento; recupero delle materie prime seconde contenute nei moduli fotovoltaici; smaltimento delle sostanze non riciclabili; gestione della parte amministrativa.
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Rifiuti

I rifiuti prodotti dalla vostra azienda o attività lavorativa devono essere ...

Riciclo

Il riciclo è una risposta intelligente per una buona gestione e smaltimento ...

Smaltimento

Lo smaltimento rifiuti è un'attività da effettuare nel caso siano presenti ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'