CERCA
Collegamenti sponsorizzati

Solare

Elettricità dal solare

Articolo aggiornato il 14-04-2016

Tra le fonti di energia rinnovabile la più importante è certamente l’energia solare che in questi ultimi anni è in rapido e costante aumento nel nostro paese, con l’effetto di limitare il consumo dei combustibili fossili e abbassare l’inquinamento dell’aria. Vediamo come si produce l'energia solare, i tipi d’impianti solari e segnaliamo i siti di aziende che operano nel settore.
 
Elettricità dal solare Collegamenti sponsorizzati
Solare: Come captare energia
Si definisce solare l’energia prodotta utilizzando direttamente la fonte solare (sia termica che elettrica) che catturiamo tramite gli impianti solari raccogliendo l’energia sprigionata dalla nostra stella nello spazio in forma di onde elettromagnetiche. Il solare oltre ad essere la fonte energetica di maggior rilievo tra le rinnovabili o alternative è anche quella più importante a disposizione sulla terra, infatti la quantità di energia che il sole fornisce al nostro pianeta è 10.000 volte più elevata rispetto alla quantità di energia che di norma utilizziamo in tutto il mondo; purtroppo solo negli ultimi anni si sta diffondendo questa tecnica che oggi siamo capaci di utilizzare in modo adeguato. Questa energia che prendiamo dal sole è pulita (non inquinante e rinnovabile) viene trasformata dagli impianti solari in energia termica e/o elettrica, riducendo così in modo rilevante l’impiego delle fonti energetiche tradizionali, come i combustibili fossili, che non sono rinnovabili e spesso risultano inquinanti per l’ambiente. L'energia prodotta dal solare serve oltre che alla generazione di energia elettrica, anche ad applicazioni nei comparti: agricolo, edile, dissalazione acqua marina e disinfestazione. In Italia è presente una notevole disponibilità di radiazione solare, per cui risulta più agevole  riuscire a procurarsi energia solare rispetto a molti altri paesi europei. La composizione degli impianti solari è realizzata mediante un insieme di apparecchiature che consentono di trasformare l’energia che ci regala il Sole in energia elettrica e/o termica; in particolare sfrutta "'effetto fotovoltaico" che è un fenomeno basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori (che posseggono la caratteristiche sia di conduttore elettrico sia di isolante elettrico), come  il silicio, che sono in grado di generare elettricità quando vengono colpiti da radiazione solare. Negli ultimi anni la ricerca sul solare sta ottenendo notevoli risultati, in particolare sulle celle solari e sui fluidi per la trasmissione del calore, che ci stanno consentendo un più facile e vantaggioso uso dell’energia solare (il costo di produzione tende ad essere sempre più contenuto con il continuo aggiornamento tecnologico). Per comprendere quale è la portata delle energie rinnovabili (solare, eolico, idroelettico e altre) rispetto alle altre fonti energetiche tradizionali (carbone, petrolio, gas, nucleare) basta esaminare recenti rapporti sulla stato delle energie rinnovabili nei quali si dice che in Italia ci sono circa 500 mila impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili distribuiti su tutto il territorio nazionale . Le rinnovabili sono il 50,2% della produzione totale e coprono il 44,3% della domanda del mese. Il fotovoltaico produce l’11,9% del totale e copre il 10,5% della domanda elettrica. Nel primo semestre del 2015 le rinnovabili sono al 41% della produzione e al 35,7% sulla domanda di elettricità. Negli ultimi tempi si è avuto un notevole abbassamento del costo dei moduli fotovoltaici sia policristallini, che di silicio amorfo e film sottile, che rende sempre più competitivo l'utilizzo di questo tipo di energia alternativa..

Solare: Link di riferimento
Vediamo alcuni link di enti/aziende operanti nel campo delle energie rinnovabili, cha sono tra quelle più importanti a livello nazionale, che s'interessano di energie solare. Enel Green Power società del Gruppo Enel (tra i leader mondiali nella generazione delle rinnovabili) dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia presente in Europa e nel continente americano. Per gli sviluppi più avanzati della tecnologia per l’energia fotovoltaica, si impegna nell'analisi dei vantaggi delle diverse opzioni disponibili (vedi materiali semiconduttori alternativi al silicio, che permettono di raggiungere rendimenti molto elevati, e i sistemi a concentrazione con recupero del calore). Nelle tecnologie d'avanguardia sta sperimentando, con il solare termodinamico, il “progetto Archimede” realizzato presso la centrale di Priolo Gargallo (Siracusa), come prima applicazione, a livello mondiale, d’integrazione tra un ciclo combinato a gas con un impianto solare basato su una tecnologia fortemente innovativa elaborata dall'Enea. Il Portale del Sole si occupa di energia solare per: diffondere l'informazione sui vantaggi offerti in tutti i settori dall'adozione dell'energia solare, risolvere problemi piccoli e grandi; fornire consigli e consulenza a chi desideri focalizzare la soluzione adatta alle proprie esigenze; fornire direttamente e tramite una rete di collaboratori in tutta Italia le migliori soluzioni basate sull'energia solare a prezzi competitivi; mettere a disposizione di chi lo desideri una piattaforma di diffusione delle informazioni e delle soluzioni in ambito energetico. Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) si occupa delle energie rinnovabili dando particolare risalto all’energia solare; con un sito dedicato all'efficienza energetica e, in particolare, agli incentivi pubblici; inoltre ha sviluppato un programma di ricerca mirato a introdurre diverse innovazioni nella tecnologia a collettori parabolici lineari per il solare termodinamico. Energia Solare azienda torinese che si interessa di energia alternativa e in particolare dell’energie solare proponendo la realizzazione d’impianti solari e la vendita di componenti e materiali per la costruzione e la manutenzione degli impianti solari. Inoltre su questo portale sono presenti, nella sezione Energia, altri articoli sull'energia solare e gli impianti solari, e alcune selezioni di link di aziende che si occupano di energia solare e impianti solari.

Solare: Vantaggi/svantaggi
Segnaliamo alcuni tra i più importanti vantaggi offerti dall’utilizzo del solare rispetto alle altre fonti energetiche:- non presenta costi per l’acquisto di carburante;
- non comporta alcun tipo d’inquinamento (le emissioni di CO2 sono pari a zero);
- l’impatto visivo rispetto al paesaggio non è di particolare rilievo;
- si avvale di incentivi pubblici;
- manutenzione degli impianti molto ridotta;
- in tutta Italia, ma in particolare nel centro/sud, ci sono numerose zone che si prestano per la costruzione d’impianti solari.
Mettiamo in evidenza anche gli svantaggi che si hanno con l’utilizzo del solare:
- occorre acquisire notevoli superfici di terreno per costruire un impianto solare;
- per realizzare un impianto solare occorre sostenere spese mediamente alte (ma dopo la messa in opera i costi per l’esercizio e la manutenzione sono molto contenuti);
- gli impianti solari si possono realizzare solo nelle zone ad alta radiazione solare.

Solare: Tipo d’impianto
L’energia prodotta con il solare si può trasformare in elettricità, in riscaldamento di edifici/stabilimenti o acqua calda con impianti a pannelli solari (fotovoltaici o termici) o tramite centrali termodinamiche. Le tipologie d’impianto solare sono fondamentalmente tre:
1) “solare termico”- usa l'energia solare, captata mediante moduli/pannelli solari, per scaldare l'acqua che così può essere impiegata per il riscaldamento (in abitazioni, uffici, aziende, edifici) o per procurarsi acqua calda sanitaria;
2) “solare fotovoltaico”- utilizza come il precedente un pannello/modulo fotovoltaico (costituito da numerose celle), e converte l’energia della radiazione solare in energia elettrica; a loro volta gli impianti fotovoltaici vengono classificati nelle seguenti  due tipologie: a) “impianti isolati” che sono scollegati dalla rete elettrica e per il loro ottimale funzionamento necessitano di batterie di accumulo (la loro realizzazione è indicata in piccoli villaggi isolati o non facilmente raggiungibili via terra, in rifugi di montagna, in piccole isole oppure su natanti, auto elettriche, caravan); b) “impianti connessi” che vengono allacciati alla rete elettrica pubblica nella quale scaricano l’energia prodotta, permettendo in questo modo lo scambio energetico (nel quale la rete pubblica si comporta come un serbatoio di accumulo);
3) “termodinamico” detto anche “solare a concentrazione” nuova tecnologia di recente applicata al solare che permette di scaldare un fluido (olio minerale, sali fusi, gas e altro) che mediante l'accumulo di quest'energia fa funzionare una turbina che genera energia elettrica (trova applicazione non soltanto nella produzione di energia elettrica, ma anche nella produzione di calore a media temperatura, nella dissalazione di acqua di mare, nella climatizzazione di edifici/ambienti nei periodi caldi).
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network
OkNotizie



Lascia un commento su questa pagina:

Inserisci le due parole che trovi nel box sottostante:

Collegamenti sponsorizzati

Argomenti Correlati

Energia rinnovabile

L'energia rinnovabile o energia alternativa negli ultimi anni sta crescendo in ...

Impianti fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico (sia connesso alla rete elettrica pubblica sia non ...

Pannelli solari termici

I pannelli solari termici se installati sui tetti della vostra azienda o della ...


Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia
Collegamenti sponsorizzati





Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta
Scarica gratis il video 'Trovare clienti su internet'